LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] compariscono solo in mss. della fine del Trecento (Perugia, Bibl. Comunale), e a quattro voci in raccolte quattrocentesche (GualdoTadino, Udine, ecc.).
Di particolare interesse sono le melodie di alcune laude di Garzo e di Iacopone: quest'ultime ...
Leggi Tutto
FLAMINIA, VIA
Giuseppe Lugli
. Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] e Perugia. Dopo la valle del Clitunno cominciava la traversata dell'Appennino, che avveniva all'altezza di Nocera, GualdoTadino, Sigillo, donde partivano bracci secondarî, verso il litorale adriatico; al passo della Scheggia, la via scendeva l ...
Leggi Tutto
SUILLE
Giuseppe Lugli
. Antica città dell'Umbria, ricordata come municipio nella lista censoria di Augusto. I suoi abitanti si chiamavano Suillates e il loro territorio era situato tra le moderne città [...] di Sigillo e GualdoTadino. Nessuna notizia particolare e nessun ritrovamento epigrafico aiutano a riconoscere il sito preciso. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1987; E. Cioni Liserani, Per l'oreficeria senese del primo Trecento: il calice di 'Duccio di Donato e soci' a GualdoTadino, Prospettiva, 1987, 51, pp. 56-66; L. Lightbown, La produzione medievale, in Storia degli argenti, a cura di K. Aschengreen ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] L. Ginetti, L'Italia.... pp. 23-30; J. B. Bury, History... 1 pp. 288-291; R. Guerrieri, Storia civile ed ecclesiastica di GualdoTadino, Gubbio 1933, pp. 4 s., 9-14; H. N. Roisle, Die Schlacht bei den Busta Gallorum 552 n. Chr.,aggiunte a Fr. Altheim ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] genere tre) e forse a due piani, con muri in pietrame a secco e alzato ligneo con tetti di tegole e coppi (GualdoTadino; Pesaro, v.; Verucchio). Nel corso del IV sec. a.C. il processo di urbanizzazione si accentuò soprattutto nei centri della fascia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] zone europee, da quella nordica all'area mediterranea e ben documentati anche nel territorio italiano, nel ripostiglio di GualdoTadino in Umbria, a Borgo Panigale, Redù e Casinalbo in Emilia. Questi reperti dovevano essere montati su supporti di ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] città di Roma, in L'Organo, XIX (1981), ad Indicem, p. 102; C. Cancellotti, La chiesa di S. Benedetto a GualdoTadino, GualdoTadino 1982, p. 54; A. Morelli, Francesco Pasquetti e l'arte organaria a Roma nella prima metà dell'Ottoce?ito, in Quaderni ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] Verna [v. 106]: nel crudo sasso intra Tevero e Arno), anche se l'indugio sulle condizioni climatiche di Perugia, GualdoTadino e Nocera attarda il congiungersi del verso fertile costa d'alto monte pende con quello della terzina seguente: Di questa ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] più importanti: sarà in particolare Gregorio IX a perseguire una politica basata sul possesso di fortificazioni chiave, come GualdoTadino, Otricoli sulla Flaminia e Miranda presso Terni. E Federico consulterà il suo capitano Andrea Cicala (v.) sull ...
Leggi Tutto
gualdo
s. m. [dal longob. wald, da cui anche il lat. mediev. gualdus o gualdum], ant. – Bosco: infermità presa a uccellare nel g. (G. Villani). La parola rimane in alcuni toponimi (per es., Gualdo Tadino).