MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] », Montepulciano 1851, pp. 86, 100, 106-108, 110 s., 137-146; R. Guerrieri, Storia civile ed ecclesiastica del Comune di GualdoTadino, Gubbio 1933, p. 115; D.M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti duke of Milan, Cambridge 1941, pp. 251 s., 368 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] D. anche sul patrimonio del monastero perugino e delle sue chiese dipendenti. Nel 1554 aveva designato Ovidio Ristori da GualdoTadino come cappellano perpetuo nella chiesa di S. Gualtiero, dipendente da S. Pietro, con pensione annua di 100 scudi da ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a GualdoTadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] di M. da G., in Paragone, XXVII (1976), pp. 54-61; G. Donnini, La vicenda pittorica di M. da G., in GualdoTadino, GualdoTadino 1979, pp. 81-107; M.R. Silvestrelli, M. di Pietro da G., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a GualdoTadino nel 1574 (Storelli, [...] e da restaurare (catal.), Roma 1979, p. 73; E. Storelli, in C. Cancellotti, La chiesa di S. Benedetto in GualdoTadino, GualdoTadino 1982, pp. 74 s., 83; J.A. Gere - Ph. Pouncey, Italian drawings in the Department of prints and drawings in ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] nuovo accordo, questa volta assolutamente paritetico nelle sue condizioni, seguito, pochi giorni dopo, da un altro trattato di pace con GualdoTadino. Tutto ciò, a ogni modo, non valse a riportare la pace in Gubbio e nel suo territorio. Le incursioni ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] , Osservazioni su D. D., in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento, Atti del XII Convegno di studi umbri, Gubbio-GualdoTadino 30 nov.-2 dic. 1979, Spoleto 1981, pp. 94-101 (p. 100 per Lorenzo); S. Prosperi Valenti Rodinò, L'immagine di s ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] U., in Accademia Raffaello. Atti e studi, I (2004), pp. 99-110; F. Coltrinari, in Matteo da Gualdo. Rinascimento eccentrico tra Umbria e Marche (catal., GualdoTadino), a cura di E. Bairati - P. Dragoni, Città di Castello 2004, pp. 163-167; F. Todini ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] G.A. S., in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento. Atti del XII Convegno di studi umbri..., Gubbio - GualdoTadino... 1979, Perugia 1981, pp. 367-404 (cui si rimanda per la rassegna delle fonti archivistiche); Id., in Bozzetti, modelli e ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] . Chaix, Perugia 1997, pp. 131- 160; D. Scortecci, Persistenze e trasformazioni territoriali: i casi di Nocera Umbra e GualdoTadino, in I Longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] condotto nelle Marche (a Monsano e a San Lorenzo in Campo), vinse il concorso per la condotta chirurgica a GualdoTadino. Nel 1861 Calori lo chiamò di nuovo nell'ateneo bolognese a esercitare il ruolo di dissettore anatomico.
Allo scoppio della ...
Leggi Tutto
gualdo
s. m. [dal longob. wald, da cui anche il lat. mediev. gualdus o gualdum], ant. – Bosco: infermità presa a uccellare nel g. (G. Villani). La parola rimane in alcuni toponimi (per es., Gualdo Tadino).