• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [25]
Religioni [13]
Storia [11]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [6]
Trattatistica e altri generi [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Comunicazione [1]

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione Don Giuseppe De Luca I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] sommi e i provenzali, poca attenzione restasse per i minori: il Novellino stesso egli lo aveva lasciato curare al suo agente Gualteruzzi. Sembrava, ma non era vero: alla lista del De Nolhac[2] posso ora aggiungere un nuovo codice, ed è di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

SIGONIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGONIO, Carlo Vincenzo Lavenia – Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] critica implicita al pontificato del defunto Carafa. Suoi protettori a Roma, a quel tempo, divennero Faerno e Carlo Gualteruzzi, che avevano tentato di ottenergli un insegnamento nell’Urbe. Una prolusione (Oratio in gymnasio patavino habita VIII idus ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – DONAZIONE DI COSTANTINO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGONIO, Carlo (4)
Mostra Tutti

RULLO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RULLO, Donato Marco Iacovella – Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] . pp. 48 s.); A. Brucioli, Dialogi, a cura di A. Landi, Napoli-Chicago 1982, pp. 277-279; Corrispondenza Giovanni Della Casa - Carlo Gualteruzzi (1525-1549), a cura di O. Moroni, Città del Vaticano 1986, ad ind.; Il processo di Endimio Calandra e l ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – MARGHERITA D’ANGOULÊME – ANNALES ECCLESIASTICI – MARCANTONIO FLAMINIO – BARTOLOMEO SPATAFORA

PANFILO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANFILO, Pietro Alessandro Pastore PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento. La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] . - 1574?), in Rivista storica italiana, XCIV (1982), pp. 635-663 (anche per la bibliografia precedente); O. Moroni, Carlo Gualteruzzi e i corrispondenti (1500-1577), Città del Vaticano 1984, pp. 129, 276; S. Caponetto, Motivi di riforma religiosa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMUSIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMUSIO, Giovanni Battista Massimo Donattini RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] nel 1536), dei due figli del conte bergamasco Giangirolamo Albano e – dal 1546, su richiesta di Bembo – di Orazio Gualteruzzi. Gli studi comprendevano greco, latino, matematica, e «non veterem modo, sed recentem quoque istam et novam geographiam» (P ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D’ANGHIERA – FRANCISCO LÓPEZ DE GOMARA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ROBERTO DI SANSEVERINO – NICCOLÒ LEONICO TOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMUSIO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Epistolografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] dei paradigmi polari Bembo/Aretino. Rigovernato fin dal 1544, l’epistolario di Bembo appare postumo, in quattro tomi (Roma, Gualteruzzi, 1548, con la terza edizione delle Rime; 1550; Venezia, Scotto, 1552-1553), a custodire – nella scissione lettere ... Leggi Tutto

GAMBARA, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Uberto Giampiero Brunelli - Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] premiers nonces au Portugal, a cura di Ch.M. De Witte, II, Lisboa 1980, p. 764 n. 1; Corrispondenza Giovanni Della Casa - Carlo Gualteruzzi (1525-1549), a cura di O. Moroni, Città del Vaticano 1986, ad ind.; P. Bembo, Lettere, I, a cura di E. Travi ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERDINANDO D'ASBURGO – GIOVANNI DELLA CASA – IPPOLITO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Uberto (1)
Mostra Tutti

CONVERSINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERSINI, Benedetto Gigliola Fragnito Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] (lettera del C., 28 nov. 1542); Modena, Bibl. Estense, Autogr. Campori. Beccadelli L. (lett. di questo a C. Gualteruzzi durante la legazione di Bologna del card. Contarini); Parma, Bibl. Palatina, Carteggio del card. A. Farnese, Conversini, cassetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Vittoria Giorgio Patrizi COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] gruppo religioso del Contarini e del Giberti, che la rivedrà ancora in questo periodo e che scriverà al comune amico Carlo Gualteruzzi (nel luglio del '44) di essere preoccupato per la salute della C. che andava via via peggiorando. Nell'estate del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO, DUCA DI URBINO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – AGNESE DI MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Vittoria (2)
Mostra Tutti

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2001)

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione Guglielmo Corni L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] loro integralità le Rime del 1530, centoquattordici invece delle centosessantacinque dell'edizione postuma del 1548, curata da Carlo Gualteruzzi. Sono queste del 1530, a ridosso delle Prose (1525), le Rime che fecero testo per i cinquecentisti: era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali