Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] fu chiamato a succedervi col testamento diGualtieri III diBrienne, e fu ribelle a Carlo di Durazzo. Investitine i Lussemburgo, Giovanni di Lussemburgo (XVIII conte di Conversano) finì per essere anch'egli fautore di Luigi d'Angiò, onde Ladislao ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] , nel giugno 1331, vanificò comunque ogni impresa. Nell'agosto 1331 F. strinse un altro accordo con il duca titolare di Atene Gualtieri (VI) diBrienne, in base al quale questi si impegnava ad invadere l'Epiro nell'autunno del 1331, mentre F. avrebbe ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda diBrienne, figlia [...] da altri due consiglieri del defunto imperatore, Bertoldo di Hohenburg e Gualtieri d'Ocra. Uno dei primi atti di governo di C. IV fu la nomina di quest'ultimo a cancelliere del Regno di Sicilia. Seguendo la direttrice Lonigo-Vicenza, la corte ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] M. d’E., in Rinascenza salentina, VI (1938), pp. 200-211; M. Orza, Gualtieri III, conte diBrienne, Napoli 1939, pp. 271-284; M. D’Elia, Osservazioni sul volgare negli statuti di M. d’E., in Arch. stor. pugliese, V (1952), pp. 284-294; N. Vacca, Il ...
Leggi Tutto
Napoli
Raffaele Ruggiero
Alla riflessione politica di M. e al noto esordio della Storia d’Italia guicciardiniana si fa congiuntamente risalire il paradigma storiografico secondo cui la catastrofe italiana [...] sua» (Istorie fiorentine II xxx 2; l’episodio è anche in Discorsi II ix 14 e II xii 21). Carlo inviò come proprio vicario il duca di Atene, Gualtieri VI diBrienne, ma poco dopo i fiorentini si liberarono da quella gravosa signoria per la morte tanto ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] di sepoltura per i duchi franchi di Atene della famiglia dei de la Roche e diGualtieri V diBrienne (Attique), RevAC, 1963, pp. 193-195; F. Gerke, I mosaici del Katholikon di Dafni presso Eleusi, CARB 11, 1964, pp. 201-223; V. Laurent, Le corpus ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] sono infatti una canzone (Dappoi ch’all’increata Etternitade) e un sonetto rinterzato (O spada di giustizia clementissima) indirizzati a Gualtieri VI diBrienne; essendo la prima un’allocuzione al duca d’Atene onde consigliarlo a fuggire il nefasto ...
Leggi Tutto
Signore di Tino (m. 1311). Successe al padre Bartolomeo I e fu il più insigne personaggio della famiglia. Sposò in prime nozze una figlia di Guido di La Trémoille, barone di Chalandrìtza, e in seconde [...] nozze Alice dalle Carceri, terziera di Negroponte. Cadde nella battaglia del Cefiso combattendo insieme con Gualtieri V diBrienne, duca d'Atene. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] costituite per la reggenza del Regno di Sicilia e l'educazione del futuro Federico II: Gualtieridi Palearia, cancelliere del Regno, da di un legato papale e di Giovanni diBrienne. Dopo iniziali successi militari presso Montecassino e qualche moto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] volontà del vescovo Angelo Acciaiuoli seguì immediatamente nel 1343 la cacciata del duca di Atene (Gualtieri VI diBrienne) che, in contraddizione degli Ordinamenti di giustizia, ripristinava i ‘magnati’ nel governo, così egli scrive:
Placati e ormai ...
Leggi Tutto