MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] Felicita. Zanobi fu uomo d'armi e si distinse nella cacciata da Firenze del duca di Atene GualtieridiBrienne nel 1343; con il riordinamento del regime repubblicano fu eletto tra i Priori. Privato degli uffici in quanto magnate, nel 1351 fu ascritto ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] protagonisti della lotta armata condotta dal popolo grasso contro i grandi, principali sostenitori dell'avvento e del regime diGualtieridiBrienne.
Negli anni 1343 e 1344 la sua abilità diplomatica lo portò attraverso la Toscana e le Romagne, tra ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] in Puglia durante la reggenza papale, a differenza degli arcivescovi di Brindisi e di Otranto, che nel 1203 presero parte alla sommossa contro il conte GualtieridiBrienne. In base all'obituario di Caiazzo, D. sarebbe morto il 3 marzo del 1207 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] nel 1342, quando sottoscrisse la pace mediata dal duca d'Atene GualtieridiBrienne tra i Buondelmonti e i Giandonati.
Il B. fu uno dei capi della fazione ultraconservatrice di parte guelfa, e, come del resto molti altri nobili fiorentini, ricoprì ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] nella società fiorentina, aveva intrapreso la carriera politica raggiungendo una posizione di rilievo dopo il 1343, alla fine della signoria del duca di Atene, GualtieridiBrienne. Fu, infatti, priore nel 1344, dei Dodici buonuomini dal 15 sett ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] ipotesi del Manni che identifica il Corrado Gianfigliazzi ricordato dal Boccaccio, con un Corrado di Vanni di Rosso, famigliare diGualtieridiBrienne. A parere di Branca (p. 143) non è inoltre ravvisabile nel G. il "Corrado Gianfigliazzi" ricordato ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] Pisa e con Lucca. Ma anche il B. viene travolto dall'insurrezione che alla fine di luglio del 1343 porta alla cacciata diGualtieridiBrienne. Il B., che pure aveva appartenuto, secondo il Villani, alla ristrettissima cerchia degli "uomini corrotti ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio diGualtieridi Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] al pagamento d'una forte multa per tentato stupro -, si unì a quanti tramavano per abbattere la dittatura diGualtieridiBrienne e, in particolare, al gruppo dei grandi, capitanato dal vescovo della città Angelo Acciaiuoli e composto, oltre che ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] pubblica è testimoniato da un atto del 1342, riguardante la pace stipulata tra il duca di Atene, GualtieridiBrienne, divenuto signore di Firenze l'8 settembre di quell'anno, e i membri della casata dei Guasconi.
L'immatricolazione del G. all'arte ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] .
Nel 1343 fu presente, ancora una volta come giurisperito, alla "riforma" della città e contado di Firenze compiuta dal duca d'Atene GualtieridiBrienne il 1° agosto: quando, cioè, il duca fu costretto dalla sollevazione iniziata il 26 luglio a ...
Leggi Tutto