Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] mentre andava a raggiungere in Puglia le truppe diGualtieridiBrienne, si fermò a Spoleto e tornò indietro. regola da F. presentata nel 1210 a Innocenzo III, in Roma, è tutto il programma religioso di Francesco. Esso non fu, né volle essere, ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] Quinta c. Proclamata nel 1215 da Innocenzo III, fu organizzata dal successore Onorio III. Nel 1217 arrivarono a San Giovanni d’Acri il re d’Ungheria, Giovanni diBrienne, re titolare di Gerusalemme, il re di Cipro e il duca d’Austria; i crociati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ancora alla protezione di Roberto d’Angiò e, nel 1342, alla tutela diGualtiero VI diBrienne, duca di Atene. Nel e di Caprera da parte di Carlo Emanuele IIIdi Savoia; nuova insurrezione indipendentista del 1753 e generalato di Pasquale Paoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] la cacciata del duca di Atene (Gualtieri VI diBrienne) che, in contraddizione degli Ordinamenti di giustizia, ripristinava i ‘ dal 13° sec., a servizio della dottrina teocratica di Innocenzo III e dei suoi successori.
Contestata da oppositori dell’ ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] del frammento VIII da lei scoperto, relativo a Istorie VI i-iii) che tutti i capitoli introduttivi delle Istorie (non narrativi bensì degenerazione dello spirito civile fiorentino: la tirannia diGualtieri VI diBrienne, duca d’Atene, cui M. assegna ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] liberato, nel luglio 1385, dall’assedio di Nocera, perpetrato da Carlo III.
Il matrimonio fruttò a Orsini Del Balzo la Contea di Lecce, che era passata agli Enghien con il secondo testamento diGualtieri VI diBrienne, redatto nel 1354, e della quale ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] restituire, entro sei mesi dalla pubblicazione, il Ducato di Atene a Gualtieri (VI) diBrienne. Il G. prese inoltre parte al fallito tentativo di riconquista operato dal duca diBrienne, sbarcato in Grecia nell'estate 1331, anche se non è possibile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DIBRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo IIIdiBrienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] diBrienne, scelta sostenuta peraltro da papa Innocenzo III. Il pontefice e il sovrano francese costituirono una dote di 4 del nipote di G., Gualtieri, figlio del fratello e, per parte di madre, di Tancredi, conte di Lecce e re di Sicilia. La ...
Leggi Tutto
PASCI, Gano
Mauro Marrocco
(o Galgano, o Gaetano) de’. – Nato a Colle Val d’Elsa in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo, fu il maggiore dei quattro figli del poeta Lapo di Gano, erroneamente [...] p. 196), che lo confuse con Pascio di Lapo, tra gli ambasciatori inviati da Colle Val d’Elsa a Gualtieri VI diBrienne, duca d’Atene, nel 1342 (cfr. Salimbeni» (vv. 105-106), mentre il «Maestro Tomaso» diIII, v. 82, presso il quale Pasci si scusa per ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] più consumata dissimulazione.
Successo a Innocenzo III il papa Onorio III, di carattere mite e indeciso, F. cominciò ., furono poeti di questa scuola i suoi figli Enzo, Manfredi e Federico d'Antiochia, suo suocero GualtieridiBrienne, Pier della ...
Leggi Tutto