CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] a Gagliano, nei pressi di Catania, un esercito di cavalieri francesi guidati dal conte GualtieridiBrienne (febbraio 1300). Nel 1301 difese Messina assediata dalle truppe angioine.
Accompagnò ancora, nel 1302, Federico III d'Aragona durante le ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] Firenze la breve signoria diGualtieridiBrienne, duca d’Atene (1342). Ebbe due figli: Andrea, il padre di Tommaso, fattore generale dei con l’entourage di governo, Uguccione Contrari, figura autorevole della società di Nicolò III, nelle sue ultime ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] Di queste la prima, Albiria, sposò in prime nozze GualtieridiBrienne - che dopo il 1198 aspirò al titolo di conte di Lecce -, in seconde nozze Giacomo conte di ), III, Torino 1983, pp. 651-654; P.F. Palumbo, Tancredi conte di Lecce e re di Sicilia ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] non ci sono più riferimenti a Bolsena, mentre l'attenzione si concentra sulle vicende di Firenze tra cui l'inondazione del 1333 e la presa di potere diGualtieridiBriennedi cui il C. si mostra fautore. Tali circostanze hanno fatto supporre una sua ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] III, 280 (già Bargiacchi) della Bibl. nazionale di Firenze, scritto interamente di sua mano, mutilo all'inizio e alla fine. Al pari di altri libri di questo genere, anche quello di tumultuose vicende del tempo diGualtieridiBrienne, duca d'Atene. ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] e la morte di Celestino III e dello stesso di esaminare la regolarità dell'elezione dell'arcivescovo di Nicosia e di riconciliare tra loro Ugo I di Cipro e Gualtieridi Montbéliard, connestabile del Regno di 1210 con Giovanni diBrienne, A. riuscì ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio diGualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] consorti, alla cacciata diGualtieridiBrienne da Firenze (3 ag. 1343). Ma di breve durata doveva essere al tempo dell'assedio,a cura di L. Passerini, III, Firenze 1853, pp. 1140 S.; C. Paoli, Della Signoria diGualtieri duca d'Atene in Firenze,in ...
Leggi Tutto
Visdomini (Bisdomini)
Arnaldo D'addario
Potente consorteria fiorentina di Parte guelfa. G. Villani caratterizza l'essenza del potere politico ed economico e dell'importanza dei V. nella società cittadina [...] d'Atene. GualtieridiBrienne poté contare sulla cieca fedeltà di messer Cerrettiere di Simone di Banco, che fu Verino, De illustratione urbis Florentiae libri .III., Parigi 1593, 57; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d'Italia, I, Roma ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV.
Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] da Valiano (C. Paoli, Della Signoria diGualtieridiBrienne, in Giornale stor. degli archivi toscani, III, 58, ediz. F. Gherardi-Dragomanni, I, Firenze 1846, p. 251; IV, 20, ibid., p. 322; Marchionne di Coppo Stefani, Cronica fiorentina, a cura di ...
Leggi Tutto
Sannella, Della
Arnaldo D'addario
Consorteria fiorentina, politicamente e socialmente importante già ai tempi di Cacciaguida, che l'accomuna in questa valutazione di potenza ai Dell'Arca, ai Soldanieri, [...] - e per più volte - Bartolomeo di Guccio, rappresentante di Firenze nelle trattative per l'acquisto di Lucca dagli Scaligeri; costui fu contrario alle ambizioni signorili coltivate a spese di Firenze da GualtieridiBrienne e non esitò ad attirarsi l ...
Leggi Tutto