PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] emerse dall’indagine condotta nel 1343 da GualtieridiBrienne con la collaborazione del notaio delle Appellagioni febbraio 1345, 1° marzo 1347; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, XIII, 55, pp. 424-426.
E. Gamurrini, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] della fine della signoria del duca di Atene, GualtieridiBrienne.
La riorganizzazione della città in quartieri a cura di M. Rastrelli, Firenze 1783, II, pp. 61, 83, 100, 120, 143; III, pp. 16, 20; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] dell'Italia meridionale e di sostenere il conte GualtieridiBrienne nella lotta contro Marquardo di Annweiler, Dipoldo di Schweinspeunt conte di Acerra, Oddo di Laviano e i loro aderenti, tutti nemici di Federico di Svevia ancora fanciullo. Già ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] moglie Costanza nel 1198. La reggenza fu assunta dal papa Innocenzo III, tutore del giovane Federico II, e, come era da aspettarsi la morte di Marquardo di Annweiler, insieme con Dipoldo di Acerra, abbia combattuto contro GualtieridiBrienne che alla ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] che si riferisce a lui è del 9 maggio 1342, quando egli accompagnò il signore di Firenze, GualtieridiBrienne, duca d'Atene, presso l' esercito fiorentino inviato in soccorso di Lucca, allora assediata dai Pisani. Alla fine del medesimo anno, il 30 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] della fine violenta della signoria diGualtieridiBrienne, duca d’Atene.
Costui Strozziane, Serie II, filza 66 Consoli dell’Arte de Mercatanti della città di Firenze, cc. n.n.; Serie III, filza 149, cc. 179-181; Consulte e Pratiche, 14, c. ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] e fu sconfitto al fianco di Dipoldo nei pressi di Capua il 10 giugno 1201 da GualtieridiBrienne, genero di Tancredi e prezioso alleato di Innocenzo III nella lotta contro i capitani tedeschi che minacciavano i diritti di Federico II sul Regno. Non ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] si distinse nella cacciata da Firenze del duca di Atene GualtieridiBrienne nel 1343; con il riordinamento del regime III (1927), 1, pp. 121-127; Mostra di codici romanzi delle biblioteche fiorentine. VIII Congresso internazionale di studi ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] , principali sostenitori dell'avvento e del regime diGualtieridiBrienne.
Negli anni 1343 e 1344 la sua 150rv; Ibid., Monte comune 2835; Ibid., Manoscritti 250: Priorista Mariani III, c. 577; Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani 1958-1959; ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] alla sommossa contro il conte GualtieridiBrienne. In base all'obituario di Caiazzo, D. sarebbe morto il 3 marzo del 1207, mentre un necrologio di Bari, oggi smarrito, indicava come data di morte il 27 febbraio ("III Kal. Martii") dello stesso anno ...
Leggi Tutto