MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] posizione di rilievo dopo il 1343, alla fine della signoria del duca di Atene, GualtieridiBrienne. Fu commissarie, 1, c. 18r; 2, cc. 23v-24v; Carte Strozziane, s. III, 136, c. 74r; Diplomatico, S. Bonifacio, 24 febbr. 1372; Notarile antecosimiano, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] che alla fine di luglio del 1343 porta alla cacciata diGualtieridiBrienne. Il B., che ibid., VII(1901), pp. 60-61; Documenti per la storia di Arezzo nel Medioevo, raccolti per cura di U. Pasqui, III, Firenze 1937, pp. 11, 67, 84, 85, 96, 107 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] stipulata tra il duca di Atene, GualtieridiBrienne, divenuto signore di Firenze l'8 settembre di quell'anno, e e, integralmente, da C. Del Balzo (Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, Roma 1891, III, pp. 311-412), e recentemente da M. ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] riforma" della città e contado di Firenze compiuta dal duca d'Atene GualtieridiBrienne il 1° agosto: quando ° ag. 1343; Manoscritti, 268 (2), cc. 19v- 20r; Priorista Mariani, III, cc. 532v-533v; Firenze, Bibl. nazionale, ms. Magliabechiano, IX, 66, ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] a sbarrare le porte della città e a negare ogni aiuto al conte GualtieridiBrienne, giunto in Campania nel corso di una spedizione militare organizzata quale alleato di Innocenzo III. Visto che a G. furono rimproverati dal legato anche una cattiva ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] a Gagliano, nei pressi di Catania, un esercito di cavalieri francesi guidati dal conte GualtieridiBrienne (febbraio 1300). Nel 1301 difese Messina assediata dalle truppe angioine.
Accompagnò ancora, nel 1302, Federico III d'Aragona durante le ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] Firenze la breve signoria diGualtieridiBrienne, duca d’Atene (1342). Ebbe due figli: Andrea, il padre di Tommaso, fattore generale dei con l’entourage di governo, Uguccione Contrari, figura autorevole della società di Nicolò III, nelle sue ultime ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] Di queste la prima, Albiria, sposò in prime nozze GualtieridiBrienne - che dopo il 1198 aspirò al titolo di conte di Lecce -, in seconde nozze Giacomo conte di ), III, Torino 1983, pp. 651-654; P.F. Palumbo, Tancredi conte di Lecce e re di Sicilia ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] non ci sono più riferimenti a Bolsena, mentre l'attenzione si concentra sulle vicende di Firenze tra cui l'inondazione del 1333 e la presa di potere diGualtieridiBriennedi cui il C. si mostra fautore. Tali circostanze hanno fatto supporre una sua ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] III, 280 (già Bargiacchi) della Bibl. nazionale di Firenze, scritto interamente di sua mano, mutilo all'inizio e alla fine. Al pari di altri libri di questo genere, anche quello di tumultuose vicende del tempo diGualtieridiBrienne, duca d'Atene. ...
Leggi Tutto