• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [69]
Storia [36]
Biografie [54]
Religioni [11]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [2]
Economia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze politiche [1]

PERUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI Eleonora Plebani – L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] emerse dall’indagine condotta nel 1343 da Gualtieri di Brienne con la collaborazione del notaio delle Appellagioni febbraio 1345, 1° marzo 1347; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, XIII, 55, pp. 424-426. E. Gamurrini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Guido Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia. Del padre si sa che militò al servizio [...] della fine della signoria del duca di Atene, Gualtieri di Brienne. La riorganizzazione della città in quartieri a cura di M. Rastrelli, Firenze 1783, II, pp. 61, 83, 100, 120, 143; III, pp. 16, 20; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO di Marlenheim

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO di Marlenheim Gerhard Baaken Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia. Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] moglie Costanza nel 1198. La reggenza fu assunta dal papa Innocenzo III, tutore del giovane Federico II, e, come era da aspettarsi la morte di Marquardo di Annweiler, insieme con Dipoldo di Acerra, abbia combattuto contro Gualtieri di Brienne che alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Manno

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Manno Benjamin G. Kohl Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino. La [...] che si riferisce a lui è del 9 maggio 1342, quando egli accompagnò il signore di Firenze, Gualtieri di Brienne, duca d'Atene, presso l' esercito fiorentino inviato in soccorso di Lucca, allora assediata dai Pisani. Alla fine del medesimo anno, il 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUZZI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Simone Eleonora Plebani PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi. Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] della fine violenta della signoria di Gualtieri di Brienne, duca d’Atene. Costui Strozziane, Serie II, filza 66 Consoli dell’Arte de Mercatanti della città di Firenze, cc. n.n.; Serie III, filza 149, cc. 179-181; Consulte e Pratiche, 14, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Guglielmo di Berardo Pio Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] e fu sconfitto al fianco di Dipoldo nei pressi di Capua il 10 giugno 1201 da Gualtieri di Brienne, genero di Tancredi e prezioso alleato di Innocenzo III nella lotta contro i capitani tedeschi che minacciavano i diritti di Federico II sul Regno. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNELLI, Amaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Amaretto Arianna Terzi Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo. I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] si distinse nella cacciata da Firenze del duca di Atene Gualtieri di Brienne nel 1343; con il riordinamento del regime III (1927), 1, pp. 121-127; Mostra di codici romanzi delle biblioteche fiorentine. VIII Congresso internazionale di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi) Roberto Barducci Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] , principali sostenitori dell'avvento e del regime di Gualtieri di Brienne. Negli anni 1343 e 1344 la sua 150rv; Ibid., Monte comune 2835; Ibid., Manoscritti 250: Priorista Mariani III, c. 577; Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani 1958-1959; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Lorenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi. Il padre [...] posizione di rilievo dopo il 1343, alla fine della signoria del duca di Atene, Gualtieri di Brienne. Fu commissarie, 1, c. 18r; 2, cc. 23v-24v; Carte Strozziane, s. III, 136, c. 74r; Diplomatico, S. Bonifacio, 24 febbr. 1372; Notarile antecosimiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Baglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello") Roberto Abbondanza "Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] che alla fine di luglio del 1343 porta alla cacciata di Gualtieri di Brienne. Il B., che ibid., VII(1901), pp. 60-61; Documenti per la storia di Arezzo nel Medioevo, raccolti per cura di U. Pasqui, III, Firenze 1937, pp. 11, 67, 84, 85, 96, 107 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali