MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] conflitto da cui uscirono avvantaggiati nell'ottobre 1342. GualtieridiBrienne, duca d'Atene, stipulò con Pisa un delle fonti e di ulteriore bibliografia); Storia di Milano, V, Roma 1955, ad ind.; E. Armanini, Il trattato di pace stipulato il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] signoria diGualtieridiBrienne, duca di Atene, e ridimensionare le ambizioni territoriali.
Un altro focolaio di conflitti, F. Cognasso, L’unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, in partic. pp. 285-322; F. ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] 684-686, dove Pandolfo Malatesta è accostato a GualtieridiBrienne, duca d’Atene).
Mentre era impegnato a rivisitare Medii Aevi, XI, 3, Fontes U-V, Romae 2007, pp. 347 s.; M. Seriacopi, Due chiose inedite di F. V. alla “Commedia”, in Id., Dieci ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] salentina, VI (1938), pp. 200-211; M. Orza, Gualtieri III, conte diBrienne, Napoli 1939, pp. 271-284; M. D’Elia, Osservazioni sul volgare negli statuti di M. d’E., in Arch. stor. pugliese, V (1952), pp. 284-294; N. Vacca, Il sacramento del ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] Albiria, con il conte GualtieridiBrienne. Nel maggio del 1200 di armati, nella primavera del 1201 Gualtieri entrò nel regno, nel mese di giugno sconfisse il capo del "partito imperiale" in Campania (v. la voce in questo Dizionario) Dipoldo di ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Ciuto
**
È noto per aver capeggiato a Firenze nel maggio del 1345 un movimento del popolo minuto per la costituzione di una corporazione di operai e salariati. Oltre questo episodio nulla [...] Parte dei Tintori e Farsettai. Ma caduto GualtieridiBrienne e riconquistato il potere da parte delle Arti Cronica di Firenze, a cura di D. M. Manni, Firenze 1731, p. 148; N. Rodolico, Ilpopolo minuto..., Bologna 1899, doc. n. 14, pp. 157-160 (v. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] , nel 1193, domini regis baro nella cerchia di Alessio, camerario di re Tancredi. Nel 1203 Simone fu uno degli esponenti della rivolta condotta in Puglia contro Gualtieri (III) diBrienne, genero di Tancredi, per averne sposato la figlia maggiore, e ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] Del Balzo la Contea di Lecce, che era passata agli Enghien con il secondo testamento diGualtieri VI diBrienne, redatto nel 1354, e del regno di Napoli, V, Napoli 1782, pp. 109-125; A. Profilo, La Messapografia ovvero memorie istoriche di Mesagne, ...
Leggi Tutto
PASCI, Gano
Mauro Marrocco
(o Galgano, o Gaetano) de’. – Nato a Colle Val d’Elsa in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo, fu il maggiore dei quattro figli del poeta Lapo di Gano, erroneamente [...] p. 196), che lo confuse con Pascio di Lapo, tra gli ambasciatori inviati da Colle Val d’Elsa a Gualtieri VI diBrienne, duca d’Atene, nel 1342 (cfr. » (vv. 105-106), mentre il «Maestro Tomaso» di III, v. 82, presso il quale Pasci si scusa per lo ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] del re di Napoli e l'avvento (31 maggio 1342) del duca di Atene GualtieridiBrienne come " epoque des princes d'Este, I, Paris 1897, pp. 7-9, 584; V. Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337-1399), in Nuovo Arch ...
Leggi Tutto