Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] F., furono poeti di questa scuola i suoi figli Enzo, Manfredi e Federico d'Antiochia, suo suocero GualtieridiBrienne, Pier della Vigna ed. Carcani, Napoli 1786; Petri de Vinea Epistolarum libri VI, Basilea 1740; J. Ficker, Forschungen zur Reichs-und ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , l'anno dopo, il cugino GualtieridiBrienne, figlio di Ugo e d'Isabella de la Roche. Audace e intraprendente, Gualtieri si propose di togliere ai Greci Neopatras e vi riuscì, assoldando la compagnia catalana di Roger de Flor allora accampata presso ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] fluviali; nel piccolo porto di Termoli vi è importazione di legname dalla Dalmazia. diGualtieridiBrienne durante la minorità di Federico II e più tardi alla discesa di Ottone IV. Pietro di Celano e suo figlio Tommaso furono i protagonisti di ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] Giovanni diBrienne; la corona cipriota restò a Ugo I, figlio del defunto re, sotto la tutela diGualtieridi Montbéliard tra i suoi membri più notevoli Costantino IV, re di Armenia dal 1344 al 1362, e Leone VI, re fino al 1374, poi sconfitto, fatto ...
Leggi Tutto
SAN CASCIANO in Val di Pesa (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 11 km. [...] vi fece varie scorrerie ardendone il borgo. GualtieridiBrienne nel 1343 aveva cominciato a fortificarla. Più tardi e cioè nel 1355, la signoria di Firenze, terrorizzata dalle invasioni delle compagnie di ventura e specialmente di quella detta "di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] , nel 1193, domini regis baro nella cerchia di Alessio, camerario di re Tancredi. Nel 1203 Simone fu uno degli esponenti della rivolta condotta in Puglia contro Gualtieri (III) diBrienne, genero di Tancredi, per averne sposato la figlia maggiore, e ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] della parte anteriore e ai lati del basamento vi sono figure di apostoli entro nicchie. Sul basamento si trova il , pp. 270-300; G. Gerola, Giovanni e GualtieridiBrienne in S. Francesco di Assisi, Archivum Franciscanum Historicum 24, 1931, pp. 84 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] in pratica a dimostrare gli effetti negativi di tale errore: le enormi spese, le perdite di vite umane, la vergogna, il disastro militare e, infine, la tirannia diGualtieridiBrienne, tutte conseguenze di questo enorme abbaglio politico.
L’Historia ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] maggiore". Che affreschi in queste parti della chiesa vi fossero fu appurato durante un discutibile restauro ottocentesco e da Ludovico da Pietralunga come l'arme diGualtieridiBrienne duca di Atene hanno fornito solo indizi finora senza esito. ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda diBrienne, figlia [...] vita natural durante. D'altra parte, però, Enrico VI e Federico II avevano sempre sostenuto, contestando quelli che di Hohenburg e Gualtieri d'Ocra. Uno dei primi atti di governo di C. IV fu la nomina di quest'ultimo a cancelliere del Regno di ...
Leggi Tutto