MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] M., per ristabilire le sorti dei ghibellini locali. Se un nuovo mandato vi fu, non fu però duraturo: il M. seguì infatti Enrico nell' conflitto da cui uscirono avvantaggiati nell'ottobre 1342. GualtieridiBrienne, duca d'Atene, stipulò con Pisa un ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] la signoria diGualtieridiBrienne, duca di Atene, e ridimensionare le ambizioni territoriali.
Un altro focolaio di conflitti, per dominus generalis senza cancellare le istituzioni comunali.
Egli vi nominava un proprio luogotenente e le ‘pacificava’ ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] al cardinale Filippo d’Alençon, prozio di Carlo VI re di Francia e, al tempo, vescovo di Ostia. Negli anni seguenti Villani 684-686, dove Pandolfo Malatesta è accostato a GualtieridiBrienne, duca d’Atene).
Mentre era impegnato a rivisitare ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, pp. 645-658; G. Blandamura, L’autodifesa di M. d’E., in Rinascenza salentina, VI (1938), pp. 200-211; M. Orza, Gualtieri III, conte diBrienne, Napoli 1939, pp. 271-284; M. D’Elia, Osservazioni sul volgare negli ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] di Enrico VIdi Hohenstaufen e di sua moglie Costanza d’Altavilla e il 18 gennaio 1190 fu incoronato re di Sicilia. Sibilla, nella sua nuova veste di regina, si trasferì nel palazzo regio di Albiria, con il conte GualtieridiBrienne. Nel maggio del ...
Leggi Tutto
Cortigiano tedesco (m. Patti, Sicilia, 1202), di oscure origini. Partecipò alle imprese di F. Barbarossa; benvoluto poi dall'imperatore Enrico VI, ebbe da lui incarico di missioni a Pisa (1191) e a Genova [...] (1197). Ma, morto Enrico VI, si scontrò con l'opera di recupero del patrimonio della Chiesa perseguita da Innocenzo III. Passato in Sicilia, fu a fianco diGualtieridi Palearia, cancelliere del regno, contro GualtieridiBrienne, sostenuto dal papa ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Firenze 1298 - Napoli 1357). Domenicano, prof. di diritto canonico all'Aquila, fu da Giovanni XXII nominato vescovo dell'Aquila (1328) e da Clemente VI trasferito alla diocesi di Firenze [...] (1342). Favorì dapprima GualtieridiBrienne, partecipando però poi a una delle congiure che portarono alla sua espulsione da Luigi di Taranto a Napoli come cancelliere del Regno, ottenne da Innocenzo VI il trasferimento alla diocesi di Montecassino, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] il nuovo pontefice era quanto mai arduo. La morte di Enrico VI, contro cui Celestino III aveva scagliato la scomunica, diGualtieridiBrienne, imparentato con gli ultimi Normanni, finalmente nel 1208, morti Marcualdo d'Anweiler e GualtieridiBrienne ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e si diede in signoria di Roberto d'Angiò, di Carlo di Calabria, più tardi diGualtieridiBrienne. Nelle agitate vicende italiane con la violenza o è stato conferito da chi non vi aveva diritto; ex parte exercitii in quanto viene esercitato, anziché ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] GualtieridiBrienne che liberò Pietro e sposò Margherita, sua nipote, a Berardo figlio di Pietro.
Successe a Pietro, nel 1212, Tommaso conte di il territorio nel 1798, si ritirarono nel 1799, vi tornarono nel 1801 e lo sgombrarono nuovamente dopo la ...
Leggi Tutto