GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di Sicilia e l'educazione del futuro Federico II: Gualtierididi un legato papale e di Giovanni diBrienne. Dopo iniziali successi militari presso Montecassino e qualche moto di dell'iniquità, è - ancora Apocalisse, VI, 4 - il cavallo rosso del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] (sembrerebbe lo stesso modello del Ritratto di musico); vi si sovrappone uno studio architettonico a penna di esaltazione dei valori repubblicani (nel giorno di sant’Anna, 26 luglio del 1343, iniziò la rivolta contro il tiranno GualtieridiBrienne ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] e la morte del duca di Atene, GualtieridiBrienne, e di numerosi altri signori che avevano 666, 668, 669, pp. 227-230.
97. Ancora il 15 febbraio 1354, Innocenzo VI era in attesa dell'arrivo degli ambasciatori veneziani: ibid., II, nr. 776, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] che altro nominale - del re di Napoli e l'avvento (31 maggio 1342) del duca di Atene GualtieridiBrienne come "diferisore del Comune e a por fine alle ostilità. Il 4 genn. 1346, Clemente VI impose d'autorità la proroga per altri due anni, a partire ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] destinata a perdurare, con alterna fortuna, per tre quarti di secolo.
Vi agirono come soci principali, prima personalmente, poi tramite i Andrea di Rustichino, sorella di quell’Azzolino che fu (1308-11) balivo del duca d’Atene GualtieridiBrienne, e ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] napoletano manifestò una straordinaria intensità di relazioni e vivacità. Vi fu l’appoggio dei grandi di Firenze, di cui Roberto fu signore nel 1313-21, poi nel 1325-28 Carlo di Calabria, infine GualtieridiBrienne nel 1342-43. Combattendo di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] come "cessantes et fugitivi". L'elezione a signore diGualtieridiBrienne, duca d'Atene, poté far sperare ai Buonaccorsi Ausgaben der Apostolischen Kammer unter Benedikt XII., Klemens VI. und Innocenz VI. (1335-1362), Paderborn 1914, passim;R. ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] storia delle prime crociate (V, 24, I, p. 208, e VI, 28, I, p. 254). Conosceva il Milione di Marco Polo (IX, 35, II, p. 57) e la La aggiunta: si apre con un resoconto della signoria diGualtieridiBrienne duca d’Atene su Firenze negli anni 1342- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] in vita) - alle morti diGualtieridiBrienne, di Pietro II d'Aragona e di Simone di Montfort tra il 1205 e e la stampa, n.s., VI (1912), p. 138; F. Torraca, Per la storia letteraria del sec. XIII, in Id., Studi di storia letteraria, Firenze 1923, pp ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] di Aquino e Venafro. Nemmeno alleandosi al cancelliere Gualtieridi Pagliara e a Pietro di Celano egli riuscì a bloccare la vittoriosa avanzata diGualtieridiBrienne tedesco di condizione servile, giunto nel Regno al seguito di Enrico VI, D. vi ...
Leggi Tutto