GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] , nel 1193, domini regis baro nella cerchia di Alessio, camerario di re Tancredi. Nel 1203 Simone fu uno degli esponenti della rivolta condotta in Puglia contro Gualtieri (III) diBrienne, genero di Tancredi, per averne sposato la figlia maggiore, e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VIdi Svevia, era stato incoronato [...] la diretta custodia del cancelliere Gualtieridi Pagliara, il quale, come antico fiduciario di Enrico VI, non aveva esitato ad affrontare da tempo, sotto il comando di un legato, di Giovanni diBrienne e di fuorusciti siciliani. Le truppe pontificie, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] maggiore". Che affreschi in queste parti della chiesa vi fossero fu appurato durante un discutibile restauro ottocentesco e da Ludovico da Pietralunga come l'arme diGualtieridiBrienne duca di Atene hanno fornito solo indizi finora senza esito. ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda diBrienne, figlia [...] vita natural durante. D'altra parte, però, Enrico VI e Federico II avevano sempre sostenuto, contestando quelli che di Hohenburg e Gualtieri d'Ocra. Uno dei primi atti di governo di C. IV fu la nomina di quest'ultimo a cancelliere del Regno di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] M., per ristabilire le sorti dei ghibellini locali. Se un nuovo mandato vi fu, non fu però duraturo: il M. seguì infatti Enrico nell' conflitto da cui uscirono avvantaggiati nell'ottobre 1342. GualtieridiBrienne, duca d'Atene, stipulò con Pisa un ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] la signoria diGualtieridiBrienne, duca di Atene, e ridimensionare le ambizioni territoriali.
Un altro focolaio di conflitti, per dominus generalis senza cancellare le istituzioni comunali.
Egli vi nominava un proprio luogotenente e le ‘pacificava’ ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] al cardinale Filippo d’Alençon, prozio di Carlo VI re di Francia e, al tempo, vescovo di Ostia. Negli anni seguenti Villani 684-686, dove Pandolfo Malatesta è accostato a GualtieridiBrienne, duca d’Atene).
Mentre era impegnato a rivisitare ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, pp. 645-658; G. Blandamura, L’autodifesa di M. d’E., in Rinascenza salentina, VI (1938), pp. 200-211; M. Orza, Gualtieri III, conte diBrienne, Napoli 1939, pp. 271-284; M. D’Elia, Osservazioni sul volgare negli ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] di Enrico VIdi Hohenstaufen e di sua moglie Costanza d’Altavilla e il 18 gennaio 1190 fu incoronato re di Sicilia. Sibilla, nella sua nuova veste di regina, si trasferì nel palazzo regio di Albiria, con il conte GualtieridiBrienne. Nel maggio del ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] che altro nominale - del re di Napoli e l'avvento (31 maggio 1342) del duca di Atene GualtieridiBrienne come "diferisore del Comune e a por fine alle ostilità. Il 4 genn. 1346, Clemente VI impose d'autorità la proroga per altri due anni, a partire ...
Leggi Tutto