DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] Federico II.
Era questa la situazione quando si presentò alla Curia pontificia GualtieridiBrienne. Questi aveva sposato, dopo la morte di Enrico VI, una figlia di Tancredi, sfuggita alla prigionia dell'imperatore, ed intendeva ora sostenere, presso ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] provvedimento analogo fu preso a favore del vesterarius.
La morte di Enrico VI, avvenuta il 28 sett. 1197, indusse il D. a Nel giugno del 1201 si unì a GualtieridiBrienne, incaricato dal papa di sostenere gli interessi pontifici nel Regno. Insieme ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] del regime del cardinale Bertrando dal Poggetto, nel marzo del 1334; vi rientrò forse nel 1335 («tornai uno anno a Firenze. Ove stetti biennio di governo diGualtieridiBrienne, duca d’Atene e signore di Firenze (1342-43).
Afferma infatti di essere ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] aver accompagnato ad Avignone il vescovo Acciaiuoli nella sua legazione volta a giustificare dinanzi a Clemente VI il rovesciamento del duca GualtieridiBrienne. L'ipotesi troverebbe una certa plausibilità se messa in rapporto con la nomina del M. a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] Il C., gonfaloniere di compagnia nel 1341, fu uno degli uomini di fiducia diGualtieridiBrienne, il quale gli ottenne allo Studio privilegi pontifici, ma si adoperò anche perché vi fossero chiamati all'insegnamento i giuristi più famosi. Egli stesso ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] sembra essere arrivato alla corte siciliana al seguito di Isabella diBrienne, erede del regno di Gerusalemme, che andava sposa a Federico II. Gualtieridi Manoppello capitano di guerra del Regno di Sicilia e gli associò un consiglio di coadiutori ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] , venne ratificata nel Consigli.
Con l’avvento della signoria del duca di Atene, GualtieridiBrienne, nell’agosto del 1342, e la costituzione di una Cancelleria ducale, l’ufficio di cancelliere e dettatore del Comune dovette essere abolito: l’ultima ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] diGualtieri e di Dipoldo di Schweinspeunt veniva pesantemente sconfitto a Canne dalle forze diGualtieridiBrienne V, Wien 1993, pp. 9-11, 67, 69-71, 150 s., 165 s., 169, 172 s.; VI, ibid. 1995, p. 150; VII, ibid. 1997, pp. 212 s., 405; J.F. Böhmer, ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo diGualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] beato Gregorio X e del Corpus Christi.
Boso non rinunciò comunque a occuparsi di politica. Nel 1342-43 fu tra i consiglieri diGualtieridiBrienne, il duca d’Atene signore di Firenze; il 29 gennaio 1343 fu presente all’assoluzione dei Tarlati dalla ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] la signoria diGualtieridiBrienne duca d'Atene. Al 1345 risale un'epistola sull'edificazione del monastero di S. Maria in volgare: dal L. al Boccaccio, in Italia medioevale e umanistica, VI (1963), pp. 49-136; S. Bellomo, Primi appunti sull'"Ottimo ...
Leggi Tutto