MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] 'indomani della fine della signoria del duca di Atene, GualtieridiBrienne.
La riorganizzazione della città in quartieri aveva a Firenze nei primi decenni del Trecento.
Anche il M. vi partecipò, insieme con il fratello Filippo: il suo nome compare, ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] dell'Italia meridionale e di sostenere il conte GualtieridiBrienne nella lotta contro Marquardo di Annweiler, Dipoldo di Schweinspeunt conte di Acerra, Oddo di Laviano e i loro aderenti, tutti nemici di Federico di Svevia ancora fanciullo. Già ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] Nel 1354 vi si immatricolò di nuovo assieme ai fratelli Giorgio e Uguccione, e sebbene non si abbiano notizie di una sua attività nel 1342 il nuovo signore di Firenze, GualtieridiBrienne, lo imprigionò con l’accusa di aver distratto fondi dalla ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] , imposta dal duca di Atene, GualtieridiBrienne, allora signore di Firenze, che in tal modo tentava di mantenere l'ordine cittadino di Banco Pucci e Guccio di Dino Gucci, per procedere a una riforma generale del governo di quella città e, ancora, vi ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] GualtieridiBrienne. L'intesa fu tuttavia di breve durata e nel 1310 si giunse alla guerra aperta che culminò, il 15 marzo 1311, in una battaglia in prossimità di Almiro in Tessaglia, alla quale prese parte anche il G., che vi perse la vita. Alice ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] di Marquardo di Annweiler, insieme con Dipoldo di Acerra, abbia combattuto contro GualtieridiBrienne Imperii, IV, 3, Köln-Wien 1972, n. 377; Th. Tocche, Kaiser Heinrich VI., Leipzig 1867, pp. 310, 320; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] di Firenze, GualtieridiBrienne, duca d'Atene, presso l' esercito fiorentino inviato in soccorso didiGualtieri duca d'Atene in Firenze, in Giorn. stor. degli archivi toscani, VI (1862), pp. 170, 227; G. Capponi, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] di Caserta che combatté e fu sconfitto al fianco di Dipoldo nei pressi di Capua il 10 giugno 1201 da GualtieridiBrienne, genero di Tancredi e prezioso alleato di the diplomas of the Hohenstaufen emperor Henry VI concerning the Kingdom of Sicily, in ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] , all’elezione a camarlingo del Comune di Totto Tedaldi; il 6 novembre seguente vi partecipò per la nomina del giudice delle il priorato indetto dopo la cacciata del duca di Atene, GualtieridiBrienne, che risaliva all’agosto precedente, per il ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] nella cacciata da Firenze del duca di Atene GualtieridiBrienne nel 1343; con il riordinamento del di Dio a dì XXI di luglio 1394 la vi[gi]lia di s[an]cta Maria Maddalena") e ricordare come la cappella di famiglia dei Mannelli, nella chiesa di ...
Leggi Tutto