DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] , principali sostenitori dell'avvento e del regime diGualtieridiBrienne.
Negli anni 1343 e 1344 la sua di cui siamo in grado di valutare, grazie alla documentazione pervenutaci, soprattutto la costituzione del patrimonio fondiario, benché vi ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] di Brindisi e di Otranto, che nel 1203 presero parte alla sommossa contro il conte GualtieridiBrienne. In base all'obituario di 72 s.; F. Nitti de Vito, Le pergamene di S. Nicola di Bari, II, Codice diplomatico barese, VI, Bari 1906, p. 19 n.q; D. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] Atene GualtieridiBrienne tra i Buondelmonti e i Giandonati.
Il B. fu uno dei capi della fazione ultraconservatrice di successivo fu di nuovo a Milano per assistere alle nozze di Marco, figlio di Bernabò, con Elisabetta di Baviera; vi tornò infine ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] una posizione di rilievo dopo il 1343, alla fine della signoria del duca di Atene, GualtieridiBrienne. Fu, infatti evidentemente riferita secondo lo stile fiorentino; non vi è tuttavia la possibilità di un riscontro definitivo, in quanto nel fondo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] la permanenza del G. in Provenza: l'unico fatto certo è che vi si trovava l'8 giugno 1314, essendo intervenuto al già ricordato rogito dal Boccaccio, con un Corrado di Vanni di Rosso, famigliare diGualtieridiBrienne. A parere di Branca (p. 143) ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] 'insurrezione che alla fine di luglio del 1343 porta alla cacciata diGualtieridiBrienne. Il B., che pure 1813, p. 348; C. Paoli, Della signoria diGualtieri duca d'Atene in Firenze, in Giorn. stor. d. Arch. toscani, VI, 3 (1862), pp. 102, 103, 176, ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Guerriante
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella prima metà del secolo XIV da Matteo di Guerriante, appartenente a una casata stabilitasi originariamente in una contrada fuori porta [...] ’ottobre 1343, dopo la fine della signoria del duca di Atene, GualtieridiBrienne. Tra il 1344 e il 1346 fu più volte desiderio di controllare che non vi fossero rischi di invasione da parte dei rivoltosi e nello stesso tempo di annunciare ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio diGualtieridi Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] a quanti tramavano per abbattere la dittatura diGualtieridiBrienne e, in particolare, al gruppo dei 1, a cura, di N. Rodolico, p. 308; C. Paoli, Della Signoria diGualtieri duca d'Atene in Firenze, in Giorn. stor. d. Archivi toscani, VI, 2 (1862), ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] la pace stipulata tra il duca di Atene, GualtieridiBrienne, divenuto signore di Firenze l'8 settembre di quell'anno, e i membri pontefice Urbano VI e il 27 ottobre seguente manifestò preoccupazione per la politica antifiorentina di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] maggio 1342 il governo del Comune di Firenze, per tentare di porre rimedio al profondo stato di crisi economica, politica e morale in cui versava la città, aveva deliberato di offrirne la signoria a GualtieridiBrienne, duca d'Atene, ma il rimedio ...
Leggi Tutto