Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] in pratica a dimostrare gli effetti negativi di tale errore: le enormi spese, le perdite di vite umane, la vergogna, il disastro militare e, infine, la tirannia diGualtieridiBrienne, tutte conseguenze di questo enorme abbaglio politico.
L’Historia ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] maggiore". Che affreschi in queste parti della chiesa vi fossero fu appurato durante un discutibile restauro ottocentesco e da Ludovico da Pietralunga come l'arme diGualtieridiBrienne duca di Atene hanno fornito solo indizi finora senza esito. ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda diBrienne, figlia [...] vita natural durante. D'altra parte, però, Enrico VI e Federico II avevano sempre sostenuto, contestando quelli che di Hohenburg e Gualtieri d'Ocra. Uno dei primi atti di governo di C. IV fu la nomina di quest'ultimo a cancelliere del Regno di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] M., per ristabilire le sorti dei ghibellini locali. Se un nuovo mandato vi fu, non fu però duraturo: il M. seguì infatti Enrico nell' conflitto da cui uscirono avvantaggiati nell'ottobre 1342. GualtieridiBrienne, duca d'Atene, stipulò con Pisa un ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Firenze 1298 - Napoli 1357). Domenicano, prof. di diritto canonico all'Aquila, fu da Giovanni XXII nominato vescovo dell'Aquila (1328) e da Clemente VI trasferito alla diocesi di Firenze [...] (1342). Favorì dapprima GualtieridiBrienne, partecipando però poi a una delle congiure che portarono alla sua espulsione da Luigi di Taranto a Napoli come cancelliere del Regno, ottenne da Innocenzo VI il trasferimento alla diocesi di Montecassino, ...
Leggi Tutto
Cortigiano tedesco (m. Patti, Sicilia, 1202), di oscure origini. Partecipò alle imprese di F. Barbarossa; benvoluto poi dall'imperatore Enrico VI, ebbe da lui incarico di missioni a Pisa (1191) e a Genova [...] (1197). Ma, morto Enrico VI, si scontrò con l'opera di recupero del patrimonio della Chiesa perseguita da Innocenzo III. Passato in Sicilia, fu a fianco diGualtieridi Palearia, cancelliere del regno, contro GualtieridiBrienne, sostenuto dal papa ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di Sicilia e l'educazione del futuro Federico II: Gualtierididi un legato papale e di Giovanni diBrienne. Dopo iniziali successi militari presso Montecassino e qualche moto di dell'iniquità, è - ancora Apocalisse, VI, 4 - il cavallo rosso del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] (sembrerebbe lo stesso modello del Ritratto di musico); vi si sovrappone uno studio architettonico a penna di esaltazione dei valori repubblicani (nel giorno di sant’Anna, 26 luglio del 1343, iniziò la rivolta contro il tiranno GualtieridiBrienne ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] che altro nominale - del re di Napoli e l'avvento (31 maggio 1342) del duca di Atene GualtieridiBrienne come "diferisore del Comune e a por fine alle ostilità. Il 4 genn. 1346, Clemente VI impose d'autorità la proroga per altri due anni, a partire ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] crebbe la simpatia per "fratres et sorores minores", sebbene non vi sia notizia di un altro incontro fra I. III e il "poverello". mentre sulla terraferma Dipoldo di Schweinspeunt, conte di Acerra, e GualtieridiBrienne, principale sostegno della ...
Leggi Tutto