Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] partito papista fridericiano, appena un anno dopo la sconfitta di Venafro, intervenne GualtierodiBrienne (v.), il quale, vantando diritti in Puglia e sul Regno in quanto genero di Tancredi di Lecce, riuscì a far coagulare gli umori antitedeschi che ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] (Arti maggiori) e una breve parentesi di dispotismo signorile, con GualtierodiBrienne, duca di Atene (1342-43). Con la riforma : l'alleanza di Clemente VII con Carlo V rendeva vana l'eroica difesa delle libertà cittadine (assedio di F., v. oltre), e ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] ciascuno, insieme ai loro scudieri. A garanzia della sua buona fede accetta di consegnare 100.000 once d'oro, in cinque rate, nelle mani di Ermanno di Salza, di Giovanni diBrienne e del patriarca. La somma gli sarà restituita al suo arrivo ad Acri ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] di Federico II con Iolanda diBrienne, figlia del re di Gerusalemme (1223): la trasmissione ‒ sia pure nominale ‒ del titolo di re di da Gualtierodi Palearia e Marcovaldo di Annweiler; era stato creato da Innocenzo III cardinale vescovo di Ostia nel ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] comando di Giacomo di Andria, imparentato con I., e diGualtierodiBrienne, genero francese di Tancredi di Lecce, and England, Stuttgart 1976.
A. Fliche, in Storia della Chiesa, a cura di Id.-V. Martin, X, Torino 1976², pp. 17-275.
D. Hintner, Die ...
Leggi Tutto