GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] fazioni costituitesi per la reggenza del Regno di Sicilia e per l'educazione di Federico, fazioni capeggiate dallo stesso Marcovaldo e da GualtierodiPalearia, che alla fine riuscì a trattenere presso di sé il giovane svevo. Creato cardinale vescovo ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] e della Germania, in conformità al volere di Innocenzo III, fa incoronare il figlio Enrico, di appena un anno, re di Sicilia, nomina reggente la moglie Costanza, richiama a corte il cancelliere GualtierodiPalearia.
Il 18 marzo 1212 Federico parte ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] e cancelliere Matte si è già detto. Dalla sua morte (21 luglio 1193) fino all'avvento diGualtierodiPalearia (Pasqua 1195) la carica di cancelliere rimase vacante.
Sull'effettiva direzione della cancelleria non sappiamo nulla. Si può supporre che ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] il 1200 e il 1202, il convento mise a disposizione della Corona oltre 21.000 tarì; GualtierodiPalearia sottoscrisse la ricevuta di pagamento della somma nell'ottobre 1202. Come garanzia il SS. Salvatore ottenne diritti sul patrimonio della Corona ...
Leggi Tutto
MARCOVALDO DI ANNWEILER
TTheo Kölzer
Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] però due sconfitte a opera delle truppe pontificie a Monreale e a Randazzo. Alla fine dell'anno il cancelliere GualtierodiPalearia (v.) lo ammise tuttavia nel collegio dei familiari, un'iniziativa che condusse alla rottura con il papa. Il controllo ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] tedeschi, pisani e genovesi dei familiari filopapali; è tuttavia significativo che dopo il 1205, quando cioè con GualtierodiPalearia e Dipoldo di Acerra altre forze politiche avevano preso il sopravvento a Palermo, e a Messina, non risulti più in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO CAPPARONE
HHubert Houben
Si tratta probabilmente di un condottiero tedesco venuto in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VI. Quando Marcovaldo di Annweiler, su ordine dell'imperatrice [...] sua fortuna stava per tramontare. Nel novembre 1206 il conte Dipoldo di Acerra lo costrinse a consegnargli Palermo e il giovane re, passati poi entrambi nelle mani diGualtierodiPalearia. Da allora G. rimase il capo del partito imperiale in Sicilia ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] reggenza siciliana insediata da Costanza d'Altavilla e Innocenzo III e guidata dal cancelliere del Regno, GualtieridiPalearia. L'appoggio di una forza navale era infatti indispensabile per l'attuazione del piano d'invasione dell'isola elaborato da ...
Leggi Tutto