RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] importanti maestri e capocomici: Ermete Zacconi (1931), Amedeo Chiantoni (1934), Ruggero Ruggeri (1935), Lamberto Picasso (1937), GualtieroTumiati (1938), Annibale Betrone (1938), Sergio Tofano (1939), Luigi Almirante (1939), Memo Benassi (1939). L ...
Leggi Tutto
Don Camillo
Antonio Faeti
(Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] Vissière (vescovo), Luciano Manar (Filotti), Armando Migliari (Brusco), Manuel Gary (delegato), Giorgio Albertazzi (don Pietro), GualtieroTumiati (Ciro della Bruciata), Carlo Duse, Saro Urzì, Cesare Polacco.
Bibliografia
G.F. Luzi, Don Camillo, in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] Pontelagoscuro). Il F. fu anche un buon ritrattista, come attestano l'immagine dell'attore GualtieroTumiati, intento a recitare La cena delle beffe (Roma, coll. Tumiati), o il busto del piccolo Carlo Renzo Bisi (1917, Ferrara, coll. Malagù; cfr. ill ...
Leggi Tutto
CAVICCHIOLI, Giovanni
Raffaele Morabito
Nato a Mirandola (Modena) il 2 genn. 1894 da Alfredo, medico, e da Rosa Severi, rimase orfano della madre a tre anni (i suoi ricordi d'infanzia sono affidati [...] scena nel 1932 dalla compagnia Tamberlani (con riprese negli anni successivi); la seconda nel 1925 dalla compagnia di Gualtiero. Tumiati e Letizia Celli.
Minor attenzione riscossero altri suoi lavori teatrali: Guerino detto il Meschino, leggenda per ...
Leggi Tutto
Psichiatra e scrittore italiano (Ferrara 1885 - Firenze 1967), fratello di Domenico e di Gualtiero; già medico negli ospedali psichiatrici di Pesaro, Siena e Venezia, fu condirettore della rivista politico-letteraria [...] Il Ponte. Nel campo letterario si affermò con un volume di "ricordi di manicomio", I tetti rossi (1931). I libri successivi, La noce di cocco (1934), Solstizio nell'orto (1939), confermano le sue doti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] diede il re d'Inghilterra. Col grande navigatore inglese Gualtiero Raleigh, il duca combinò anche un colpo di sorpresa su , ecc.) e la Trilogia della Tavola rotonda di Domenico Tumiati, Madame Rolland e Ginevra degli Almieri di Giovacchino Forzano, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] vita cittadina. Questo a partire dal '18, a guerra appena finita. Il 4 dicembre dello stesso anno, ecco la compagnia Gualtieri-Tumiati sostituire il Cyrano di Rostand, per il semplice fatto che non sono arrivati i bagagli, con la più economica o ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] la moglie Teresa Küster (sposata nel 1905) e due figli, Gualtiero e Alberto.
Fonti e Bibl.: I. Spadolini, Nel settantesimo del Prof. G. R., in Lo sperimentale, CX (1960), pp. 480-492; C. Tumiati, G. R. (1877-1960), ibid., pp. 493-497; M.L. Baroni, G. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo italiano (Ferrara 1874 - Bordighera 1943), fratello di Corrado e di Gualtiero; diede al teatro un ciclo di drammi storici, detto del Risorgimento (Re Carlo Alberto, 1908; Giovine Italia, 1910; [...] Alberto da Giussano, 1912; Il tessitore, 1914, su Cavour), alcuni drammi di genere cavalleresco (Guerrin Meschino, 1911; L'amorosa follia, 1920), una fiaba (La principessa Pisello, 1926) e un dramma mistico ...
Leggi Tutto