PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] XLIV (1998), 2, pp. 379-416; Le aree produttive in Toscana. Atlante territoriale, a cura di M. Preite, Firenze 2005, p. 48; G. Guanci, Costruzioni & sperimentazione. L’attività del giovane Pier Luigi Nervi a Prato, Campi Bisenzio 2008, pp. 91-95. ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] orbitale è in media per gli uomini di 87,9, per le donne di 89,9. Esso è molto più variabile dell'indice nasale. Nei Guanci, che si vogliono assimilati al tipo di Cro-Magnon, l'indice orbitale è di 76,5. Come valori medî dell'indice gnatico si hanno ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] degli antichi Egiziani, con un'arte non mai raggiunta in seguito. Essa era usanza abituale anche degli antichi Guanci.
Riassumendo, la mummificazione è stato il trattamento abituale usato ai cadaveri per tre grandi epoche storiche e principalmente ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] , Le opere di P.L. N. alle Olimpiadi di Roma del 1960, inRassegna di architettura e urbanistica, 2007, nn. 121-122; G. Guanci, Costruzioni e sperimentazioni: l’attività del giovane P.L. N. a Prato, Campi Bisenzio 2008; T. Iori - S. Poretti, P.L. N ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Luschan ha trovato spesso (10%) sugli antichi cranî guanci di Teneriffa, in corrispondenza della regione bregmatica, (fig. 16) e consiste nel rifare il naso con i tessuti della guancia o con la pelle della fronte, adattati sul moncone del naso (il ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] unito alla profatnia, fa sì che la bocca si presenta come un cercine carnoso, spesso e prominente, affatto caratteristico. Le guance hanno una forte formazione del pomello che si spinge all'innanzi, lasciando sotto di sé e all'interno un solco tanto ...
Leggi Tutto
guancia
guància s. f. [dal germ. *wankja, cfr. ted. Wange] (pl. -ce). – 1. Ciascuna delle due regioni laterali della faccia, compresa tra il margine inferiore dell’orbita, la linea d’impianto del naso, la commessura delle labbra e i margini...
guanciata
s. f. [der. di guancia], ant. – Colpo dato con la mano aperta sulla guancia, schiaffo, ceffone: dette al Conte Gano una guanciata Che nel viso e nel cor riman segnata (Pulci); è stato così chiamato in passato anche il leggero schiaffo...