TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] a stampa e dei manoscritti completi dei testi torelliani, si rimanda agli apparati e alle note delle Opere pubblicate da Guanda: Opere, I. Poesie con Il trattato della poesia lirica, introduzione di R. Rinaldi, testi, commenti critici e apparati a ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] editoriale Mauri Spagnol (GeMS), uno dei tre principali gruppi editoriali italiani.
Spagnol acquisì e rilanciò infatti nel 1985 Guanda, nel 1986 Salani, nel 1988 in partnership con la Utet, Tea (Tascabili Editori Associati), nel 1991 Corbaccio, nel ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] (1966) e del Diario d’Algeria (1965) sono integralmente commentate da G. Fioroni nell’edizione della Fondazione Bembo-Guanda (Milano-Parma 2013).
Sul versante critico si segnalano: Occasioni di lettura. Le relazioni editoriali inedite (1948-1958), a ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] ), che si interruppe solo con la morte di Sereni nel febbraio 1983.
Nel 1939 Ugo Guandalini, titolare della casa editrice Guanda, affidò a Bertolucci la direzione della collana «La Fenice» che pubblicò, con testo a fronte e traduzione di specialisti ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] ’ottobre del 1956 completò il nuovo, ambizioso Manifesto dei federalisti europei, inviato a personalità di vari Paesi (pubblicato da Guanda, a Parma nel 1957). Così l’esordio: «La divisione in Stati nazionali sovrani pesa come una maledizione sull ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] ), Parma 1994, terzo volume della raccolta della produzione narrativa dell'I. apparsa nella collana della Fondazione P. Bembo - U. Guanda editore. I precedenti, sempre curati da F. Pusterla e apparsi nel 1992, erano stati un volume di Romanzi e uno ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] 1934 a Milano il B. tenne una serie di conferenze dal titolo: La fede dei nostri padri, pubblicate a Modena da Guanda nel 1944, in cui è formulata quella che appare come una delle posizioni più caratteristiche del pensiero dell'ultimo B., secondo la ...
Leggi Tutto
biofiction s. f. La pratica narrativa che ibrida il genere della biografia e il racconto di finzione. ◆ Caratteristico degli scrittori arrivati al successo nel corso degli anni Novanta è l'esplicito ricorso all'autobiografia, o meglio al gioco...