• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Storia [5]
Biografie [3]
Storia contemporanea [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Archeologia [1]
Asia [1]

Guangxu

Dizionario di Storia (2010)

Guangxu Imperatore cinese della dinastia Qing (n. 1871-m. 1908). Fu dal 1875 fino al 1889 sotto la reggenza di Cixi. Nel 1895 mostrò interesse per il riformismo di Kang Youwei, che chiamò a corte nel [...] 1898, avviando la cosiddetta «riforma dei cento giorni», ma nello stesso anno fu messo in disparte da un colpo di Stato che restituì a Cixi la sua posizione. Più tardi fu relegato in Mongolia, dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE – COLPO DI STATO – DINASTIA QING – KANG YOUWEI – MONGOLIA

Kang Yuwei

Enciclopedia on line

Uomo politico cinese (1858 - 1927), il principale ispiratore del giovane imperatore Guangxu nella emanazione dei decreti dei "100 giorni di riforma" (1898). In seguito al fallimento di queste riforme, [...] fu condannato a morte, ma riuscì a fuggire in Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE

Qingliu

Dizionario di Storia (2011)

Qingliu Gruppo di funzionari imperiali cinesi (alla lettera «corrente della purezza»), che si rese attivo durante il regno dell’imperatore Tongzhi (1862-1874), partecipando al colpo di Stato che portò [...] al potere il suo successore Guangxu. Si trattava in genere di personaggi provenienti dalla élite della burocrazia confuciana, membri dell’accademia Hanlin oppure titolari di cariche nei Sei ministeri. Il Q. era molto critico verso i riformatori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Cixi

Dizionario di Storia (2010)

Cixi Imperatrice cinese (n. 1833-m. 1908). Proveniente dalla piccola nobiltà mancese, col nome originario di Yehonala, fu concubina e poi moglie ufficiale dell’imperatore Xianfeng, al decesso del quale [...] poi moglie dell’imperatore Xianfeng 1861-1908 Assume due volte la reggenza: prima per il figlio Tongzhi e poi per il nipote Guangxu 1898 è esautorata durante la riforma dei cento giorni 1900 La rivolta dei Boxers (iniziata nel 1898) termina con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YUAN SHIKAI – CONCUBINA – XIANFENG – GUANGXU – TONGZHI

Cina

Dizionario di Storia (2010)

Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] sulla Corea. Il governo mancese, retto dall’imperatrice Cixi (1833-1908), reggente durante i regni di Tongzhi e Guangxu, persistette nella sua politica di reazione; Cixi riuscì anzi a far rivolgere contro gli stranieri il movimento dei Boxers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PRIMA GUERRA CINO-GIAPPONESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] degli occupanti le tombe M2 e M1, nato nel 10° anno dell'imperatore Daoguan (1830) e morto nel 1° anno dell'imperatore Guangxu (1875). Una lunga rampa conduce alla struttura ipogea, il cui accesso è costituito da una porta a cerchio che si apre in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali