metilguanina
Base azotata (più prop. O-6-metilguanina o O-6-MeG) modificata dall’aggiunta di un gruppo metilico in posizione 6 della guanina. L’inserimento di un gruppo alchilico (in questo caso metilico), [...] , nelle basi del DNA ha effetti mutageni, perché al momento della duplicazione provoca un appaiamento erroneo fra la guanina modificata e la timina. Questo danno al DNA può tuttavia essere riparato direttamente a opera dell’enzima metilguanina-DNA ...
Leggi Tutto
guanosina
guanosina [Der. di guan(ina), con i suff. -oso e -ina] [BFS] [CHF] Composto chimico organico, nucleotide formato da ribosio e guanina, presente negli acidi ribonucleici. ...
Leggi Tutto
genoma mitocondriale
Antonio Pizzuti
Molecola circolare a doppia elica di 16.569 bp, asimmetrica in composizione di basi (catena pesante ricca in guanina e citosina e catena leggera ricca in adenina [...] e timina), che contiene 37 geni; 13 geni mitocondriali codificano per proteine appartenenti a complessi della catena respiratoria, anche se la maggior parte di questi complessi è formata da proteine codificate ...
Leggi Tutto
citosina
Base pirimidinica, che entra nella costituzione dei nucleotidi degli acidi nucleici; per mezzo di tre legami idrogeno stabilisce un accoppiamento specifico con la base purinica guanina. ...
Leggi Tutto
Sigla di restriction fragment length polymorphism, variazione della lunghezza dei frammenti di restrizione del DNA che si evidenzia con un enzima di restrizione e una sonda appropriata. Le variazioni del [...] anche un sito di restrizione: il cambiamento a livello nucleotidico dalla tripletta GAG (guanina, adenina, guanina) a GTG (guanina, timina, guanina) determina l’anemia falciforme, malattia genetica ben caratterizzata. L’alterazione della stessa ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico azotato, costituito dalla condensazione di un anello di pirimidina e uno di imidazolo, di
Si presenta in cristalli bianchi, solubili in acqua, con reazione neutra; è una [...] ossipurine (ipoxantina, xantina, acido urico), metilpurine (caffeina, teobromina, teofillina) e amminopurine (adenina e guanina). Queste ultime hanno particolare interesse biologico, in quanto partecipano alla costituzione degli acidi nucleici. La p ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] 6-amminici (presenti nell'adenina, nella citosina e nella 5-metilcitosina) è uguale a quello dei gruppi 6-chetonici (presenti nella guanina e nella timina). Questi fatti, assieme ai risultati di indagini con i raggi X, hanno portato J. Watson e F. H ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] DNA
Gli acidi n. sono formati da basi puriniche [adenina (A) e guanina (G)] e pirimidiniche [citosina (C), timina (T) e uracile (U)], e la timina e tre tra la citosina e la guanina, nel modo indicato nella fig. 3. Questo specifico accoppiamento ...
Leggi Tutto
RNA (sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid)
Acido nucleico presente nel nucleo e nel citoplasma di tutte le cellule. Le molecole di RNA sono sequenze di nucleotidi, nei quali lo zucchero è il ribosio (e non [...] il desossiribosio come nel DNA) e le basi azotate sono adenina, guanina, citosina e uracile (omologo della timina nel DNA). Esistono numerosi tipi di RNA che evidenziano diversi livelli di complessità strutturale, in alcuni casi pari a quello delle ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] 1' una delle quattro basi azotate (mostrata in fig. 1B), a formare un nucleoside. Le quattro basi presenti nel DNA sono due purine (Guanina e Adenina) e due pirimidine (Citosina e Timina) normalmente indicate con i loro acronimi G A C T (fig. 1b). Il ...
Leggi Tutto
guanina
s. f. [der. di guano]. – In chimica organica, base purinica presente in tutti gli acidi nucleinici, dai quali si ottiene per idrolisi completa, e contenuta in diverse piante della famiglia leguminose, nella pelle dei pesci, rettili...
nucleoaminasi
nucleoaminaṡi s. f. [comp. di nucle(ico) e amina, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di enzimi che provocano la deaminazione delle basi puriniche e pirimidiniche (per es., la trasformazione della guanina...