I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, pp. 526-532, 561-564, e in Emilio Guano. Coscienza, Libertà, Responsabilità, a cura di L. Paronetto Valier, Roma 1998, pp. 137-156.
2 L.H. Jordan, The Study of ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di balsa. Un notevole fregio in adobe, con raffigurati in rilievo due huampu, ciascuno con un carico di mercanzie (forse guano) e due figure ornitomorfe che reggono remi, è stato scoperto nel 1992 in una delle piramidi di Túcume, un grande centro ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] , pp. 187-94; P. Morlon (ed.), Comprender la agricultura campesina en los Andes Centrales, Perú - Bolivia, Lima 1996; M. Curatola, Guano: una hipótesis sobre el origen de la riqueza del señorío de Chincha, in R. Varón Gabai - J. Flores Espinoza ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] ’introduzione delle foraggere. Viene intensificata la concimazione, dapprima utilizzando concimi naturali quali il letame e il guano, e successivamente realizzando una gamma sempre più ampia di fertilizzanti chimici, prodotti da imprese specializzate ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] camaldolese. Il volume fu curato da un piccolo gruppo di esperti tutti vicini al sostituto: un teologo (Emilio Guano), un filosofo (Giuseppe Capograssi), un giurista (il fratello Lodovico) e tre economisti (Sergio Paronetto, Pasquale Saraceno, Ezio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] l'elemento più importante e il maggior limite alla produzione vegetale. Le fonti principali di azoto erano il guano e il salnitro, abbondanti nelle regioni desertiche del Cile; era dunque necessario un metodo economicamente conveniente per estrarre ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] posto sino al novembre 193460, quando venne sostituito dal veronese Giovanni Ambrosetti. Un altro genovese, don Emilio Guano, fu nominato nel 1935 viceassistente per le Universitarie. Nonostante le difficoltà, i ‘fucini’ tennero fermo il tradizionale ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (Arica) a sud a quelle del Sama e del Moquegua a nord (dove coltivavano cotone e mais e si approvvigionavano di guano, pesce e altri prodotti marini), sia lungo le pendici orientali della cordigliera, per eccellenza la zona di produzione di coca e ...
Leggi Tutto
guano
s. m. [dallo spagn. guano, che è dal quechua huanu]. – Sostanza naturale, formata dalla decomposizione di escrementi di vertebrati, in partic. di uccelli marini e di chirotteri troglofili, che si accumula dove non esiste o è minima la...
guaniero
guanièro agg. [der. di guano]. – Detto di terreno sul quale si trovano depositi di guano: le isole g. del Perù (le più tipiche, nelle quali lo strato di guano raggiunge lo spessore di 30 metri).