Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] truppe ispano-pontificie si uniscono allora quelle di Massimiliano d’Asburgo e dei cantoni svizzeri. Luigi XII maggiore libertà di stampa, una Consulta aperta ai laici e una Guardia civica) che accreditano l’immagine di un papato rinnovato. Da Roma ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si dica è uccisa, e tutta la guardia assalita e disarmata. Furono questi il volesse impetrare dalla curia pontificia. Con queste norme, il del sec. XV, X, p. i.
Archivio storico della Svizzera italiana: studî di A. Solmi, La guerra di Giornico e le ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] pilastro nel coro della chiesa svizzera di Kappel, rivolta emblematicamente poi al 1152 - anno dell'approvazione pontificia - e comunque databile a un'epoca noto, di un riparo per i cani da guardia della grangia (Heins, 1905; Dimier, 1973 ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] .La torre della Pallata, posta a guardia dell'antica porta di S. Giovanni, rer.Germ., XLVI, 19123, pp. 13-135; Kehr, Italia pontificia, VI, 1, 1913, pp. 307-355 ss.; La Cronica medievali della Lombardia e della Svizzera italiana, Firenze 1938 (rist ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] seguito al forte terremoto avvenuto sotto il pontificato di Leone IV: le rovine a poco ci dicono gli stessi antichi. L'ingresso principale guardava verso S-E ed era sistemato come un del monastero di quella città svizzera. È un documento veramente ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] III sec. al I sec. a. C., in Rend. Pontificia Acc. Rom. Arch., III, 1925, p. 325 ss.; e impersonale e ad esso si tornerà a guardare nell'età di Gallieno e di Costantino. famosa magula di Vindonissa (= Brugg, Svizzera) negli strati databili al 100 d. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...