• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Diritto [65]
Storia [63]
Biografie [62]
Economia [25]
Geografia [15]
Arti visive [18]
Scienze politiche [13]
Diritto civile [12]
Diritto tributario [11]
Diritto commerciale [11]

anagrafe tributaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

anagrafe tributaria Banca dati per la raccolta e la gestione dei dati fiscali dei contribuenti italiani. Fu istituita con r.d.l. 1639/1936, convertito in l. 1639/1937, presso gli uffici distrettuali [...] i conti corrente accesi presso le proprie agenzie. Le strutture del MEF e il personale autorizzato dell’Agenzia delle entrate e della guardia di finanza sono autorizzati ad accedere alla banca dati dell’a. t. per accertamenti e controlli. La base ... Leggi Tutto
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – REGISTRO DELLE IMPRESE – AGENZIA DELLE ENTRATE – GUARDIA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anagrafe tributaria (1)
Mostra Tutti

Forze di polizia

Enciclopedia on line

Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere [...] l. 121/1981 ne fanno parte: la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di finanza, nonché la Polizia penitenziaria e il Corpo forestale dello Stato. Le forze di polizia hanno funzioni di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – CODICE DELLA STRADA – GUARDIA DI FINANZA – ORDINE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forze di polizia (5)
Mostra Tutti

accertamento

Enciclopedia on line

Economia A. (o appuramento) di un conto Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] autonomo giudizio. Nel diritto tributario, l’ a. tributario è il procedimento di controllo con cui l’amministrazione finanziaria, coadiuvata dalla Guardia di finanza, verifica la corretta applicazione delle norme tributarie da parte dei contribuenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – CONTABILITA
TAGS: AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GUARDIA DI FINANZA – INTERESSE AD AGIRE

garante del contribuente

Enciclopedia on line

Organo collegiale istituito presso ogni direzione regionale delle entrate (o direzione delle entrate delle province autonome) al fine di assicurare il corretto svolgimento dei rapporti fra l’Amministrazione [...] a segnalare ai responsabili regionali dell’ente impositivo, o al comandante di zona della Guardia di finanza, i casi di particolare rilevanza, allo scopo di consentire l’avvio di un eventuale procedimento disciplinare. Circa la competenza per materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – AGENZIA DELLE ENTRATE – GUARDIA DI FINANZA – AUTOTUTELA

Forze armate

Enciclopedia on line

Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa [...] Forze armate propriamente dette i seguenti corpi dello Stato: Polizia (v. Forze di polizia) e Vigili del fuoco, Guardia di finanza, agenti di custodia, Guardie forestali, dipendenti, i primi due, dal ministero dell’Interno, gli altri, rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – MINISTERO DELLA DIFESA – GUARDIA DI FINANZA – MARINA MILITARE – STATO: POLIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forze armate (2)
Mostra Tutti

Pubblicità commerciale

Enciclopedia on line

La pubblicità commerciale è ogni forma di comunicazione volta a promuovere la vendita di beni o la prestazione di servizi da parte di un operatore economico (art. 2, lett. a, d.lgs. n. 145/2007). Disciplina. [...] Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che può avvalersi della Guardia di Finanza. Il provvedimento inibitorio è impugnabile innanzi agli organi di giustizia amministrativa, mentre la sua inosservanza è punibile con sanzioni amministrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – GUARDIA DI FINANZA – CODICE DEL CONSUMO – CONCORRENZA SLEALE

Tronca, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Tronca, Francesco Paolo Tronca, Francesco Paolo. – Prefetto italiano (n. Palermo 1952). Laureatosi in Giurisprudenza e in Storia all’Università di Pisa, abilitato all’esercizio della professione forense, ha svolto il servizio [...] Guardia di Finanza e dopo aver vinto il concorso di Commissario di polizia ha preso servizio a Varese. È stato vice capo, capo di gabinetto e vice prefetto vicario della prefettura di  2013 ha ricoperto l’incarico di Capo del Dipartimento dei Vigili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – GUARDIA DI FINANZA – GIURISPRUDENZA – PREFETTO – BRESCIA

DIA

Enciclopedia on line

Sigla con la quale è nota la Direzione investigativa antimafia, organismo investigativo specializzato del ministero dell’Interno italiano, con competenza sull’intero territorio nazionale. È stata istituita [...] della struttura un direttore, scelto a rotazione tra gli alti funzionari della Polizia di Stato e gli ufficiali dei Carabinieri e della Guardia di finanza che abbiano maturato una specifica competenza nel settore della lotta al crimine organizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: GUARDIA DI FINANZA – CARABINIERI

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924) Carlo ERRA Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] , dell'Industria e commercio, e del Commercio con l'estero, nonché di ufficiali dell'arma dei carabinieri e della guardia di finanza), con il compito di proporre i provvedimenti necessarî per il coordinamento fra le varie amministrazioni interessate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DIACETILMORFINA – GIURISPRUDENZA – AGRICOLTURA – IDROCODONE – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] è sempre un generale dell'esercito; quando si giudicano militari dell'aeronautica, della regia guardia di finanza o della milizia, interviene nel collegio un rappresentante di questi corpi. I tribunali militari marittimi, che hanno sede a Taranto e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
finanzière
finanziere finanzière s. m. [der. di finanza2]. – 1. Chi ha peso nella vita economico-finanziaria, come banchiere, creatore di società finanziarie, amministratore delle finanze pubbliche, esperto di problemi economici concreti, ecc. 2. Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali