TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] , com'è naturale, dalla sua felice posizione a guardia dello stretto. Della civiltà punica essa subì l'influenza e amministrativi da parte del sultano; ma il dahir (ẓahīr) imperiale non fa che riprodurre e dare esecuzione a una convenzione stipulata ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] una certa importanza, perché A. assunse una seconda salutazione imperiale. Non solo, ma si diede opera immediata a riprendere e la statua d'oro della Fortuna, diede al tribuno di guardia come parola d'ordine "equanimità", e morì settantacinquenne il ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] 123 m. s. m. Fu cittadella avanzata dei Romani a guardia d'un importante passaggio del fiume, nel luogo dove il un nuovo editto di abolizione della coniuratio, nel 1161; la vittoria imperiale è anche il trionfo del vescovo, che domina di nuovo solo ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] . Una leggenda narra di tre idoli magici, adibiti alla guardia di ognuna, che causavano la morte a chi avesse osato cui s'innalzarono monoliti di forma piramidale, sino all'età imperiale romana, in cui si costruirono piramidi in muratura, dalle porte ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] . La denominazione, anche questa arbitraria, farebbe credere che le celle abbiano servito quale alloggiamento delle guardie del corpo imperiali, mentre appaiono appena degne dell'infimo personale di servizio.
Dal Pretorio si passa al Canopo. Era ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] ai suoi disegni e risposero freddamente all'invito per l'elezione imperiale. Il 14 settembre, C. invitati i baroni a convito in dimise; commise arbitrî, violenze, estorsioni; si circondò di una guardia del corpo; aumentò il prezzo del sale e levò una ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] Baviera, a Würzburg, per dipingere magnificamente il salone imperiale e lo scalone della residenza (1751-53). Ai di Padova, quando il suo stile divenne più personale, ben si guardò di seguirlo per quella via, ma, ora accentuando il teatrale come ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] , con numerosi forti sparsi sulle alture circostanti a guardia dei passaggi sulla Mosa e delle numerose vie che pace a Verdun. Con esso veniva riconosciuto a Lotario il titolo imperiale, ma con autorità effettiva solo sulla Frisia, sul regno dì ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] a Roma, entrambi imperatori. Essi presero stanza in due parti diverse della casa imperiale, e ciascuno ebbe cura di circondarsi d'un corpo di guardia fidato. La corte imperiale era divisa in due partiti. Gli sforzi fatti dalla madre e da alcuni ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] i suoi componenti, contribuì alla dissoluzione di quella guardia; servì da ufficiale nei cacciatori e nel corpo maresciallo dell'impero, il 10 febbraio del 1805 fu creato principe imperiale e grande ammiraglio, il 15 marzo del 1806 granduca di Clèves ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...