L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] ; tanto maggiore è invece la loro importanza per il servizio di guardia ai confini, che è assegnato in gran parte alla milizia ausiliaria. e meno civili dell'Impero. Sin dall'inizio dell'età imperiale erano stati impiegati in caso di guerra o per la ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] Museo diocesano vi sono, tra molte altre opere, l'altare di Guardia de Prats (principio del sec. XV) attribuito al Borrassà, quello di un conventus iuridicus. Divenuta così sede del legato imperiale, essa fu uno dei centri maggiori del culto degli ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] sono soldati regolari, levati in massima parte nelle provincie imperiali fra peregrini. E che anche dop0 la costituzione di tra i paesi del vasto impero. E tanto efficace fu la loro guardia, che sino alla metà del sec. III, finché cioè Roma ebbe una ...
Leggi Tutto
Era figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (v.): aveva tre fratelli (Nerone, Druso e Gaio Cesare) nati prima di lei, e due sorelle nate dopo (Drusilla e Giulia, detta anche Livilla). Era nata in Germania [...] anno: e non fece che contribuire ad affrettarne la fine (v. britannico). Essa fu privata della guardia e allontanata dal palazzo imperiale. Le inimicizie muliebri si scatenarono allora contro di lei, fatte audaci dalla sua disgrazia: fu accusata di ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...]
Nell'anteguerra, come seconda residenza della corte imperiale, Potsdam era in prevalenza un centro amministrativo è del Knobelsdorf, autore pure della casa del comandante della guardia del corpo, di nobile architettura. C. G. Langhans autore ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] della guardia di Innocenzo VIII; e là s'iniziava alla vita militare, che continuava, morto Innocenzo, alla corte ducale di Urbino, quando nel 1522, vinti i Francesi alla Bicocca, gl'imperiali di Carlo V s'impadronirono di Genova e Ottaviano Fregoso ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] di luce, presumendo che i cacciatorpediniere di guardia all'entrata del canale, il galleggiante Tōkyō), riservando di stabilire con ordine del quartier generale imperiale il giorno di apertura delle ostilità. Intanto funzionava nell'isola ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] di Marengo come caposquadrone. Colonnello dei cacciatori della guardia (1804), quando fu assunta dal Bonaparte la corona Eugenio sconfiggeva al Piave gli Austriaci, raggiungeva l'esercito imperiale a Vienna e il 14 di giugno batteva nuovamente l ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] a Jena un'accademia, che in virtù di un privilegio imperiale fu trasformata nel 1558 in università. Nel sec. XVI questa sinistro e poi nel pomeriggio dal corpo di Murat e dalla Guardia lanciata al momento giusto dall'imperatore, sono superati, rotti e ...
Leggi Tutto
Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, [...] gli insorti, ebbe dal Lafayette l'incarico di ordinare la guardia nazionale in Vandea e, al termine di questa missione, fu , e che del resto fu soffocata sul nascere dalla censura imperiale. Fra i numerosi romanzi sono rimasti popolari in Francia e ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...