SEDAN (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Alberto BALDINI
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Ardenne con 18.738 ab. nel 1931. È costruita in piano sulla [...] a nord-est hanno progredito il 1° corpo e la guardia prussiana. Risultato complessivo per i Tedeschi è che, a resa. Ma il comandante supremo - che già prima della decisione imperiale aveva tentato con eroico ardore, non però coronato da successo, ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] Ratisbona, era ottimamente scelta, in quanto essa si trovava a guardia dei passaggi del Giura Svevo e in pari tempo era pure all'unione protestante. Ulma soffrì molto dell'occupazione degl'Imperiali nel 1634, durante la guerra dei Trent'anni, e della ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] con il leone alato e nell'angolo della piazza il Corpo di guardia (costruito nel 1854, ora sede dell'Istituto fascista di cultura), mentre Si alternarono quindi in Rovigo le dominazioni estense, imperiale, carrarese, veneziana (in un primo tempo a ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] da monti di severa bellezza. La sua posizione geografica, a guardia di uno dei più celeri valichi alpini, alla confluenza di due dominare la valle e il transito della grande via imperiale che da Torino per il valico del Monginevra conduceva oltralpe ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] ; fu l'epoca delle rivoluzioni di palazzo favorite dalla Guardia, del governo dei favoriti (Men′šikov, Biron, Potemkin furono fissati i beni e gli assegni dei membri della famiglia imperiale. Il 24 gennaio 1801 lo zar cadde vittima di una congiura ...
Leggi Tutto
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 18 settembre 1822, da Giuseppe, magistrato, e da Elena Candido di Sebenico; vi morì il 13 gennaio 1891. La famiglia era di origine nobile, ma egli non fece uso del suo [...] si laureò. Nel 1848 fu tra i primi a schierarsi nella guardia nazionale di Spalato. Sposò nel 1849 Luigia Crussevich di Spalato; il Danubio. Vagheggiò perfino di far rivivere l'idea imperiale romana dell'antica e vicina Salona, trasportando a Spalato ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Lione il 21 marzo 1809, morto a Versailles il 22 gennaio 1880. Partecipò alla rivoluzione del luglio 1830 pubblicando nel National del 22 una lettera in cui sosteneva la [...] di guerra contro la Prussia; e quando il conflitto parve inevitabile, chiese l'armamento immediato della guardia nazionale. Contro il regime imperiale pronunciò un discorso violento nella seduta del 4 settembre 1870, imponendo "la decadenza di Luigi ...
Leggi Tutto
Moglie dello zar Nicola II, figlia del granduca d'Assia Luigi IV e della principessa Alice d'Inghilterra, nipote quindi della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque il 25 maggio 1872 a Darmstadt. Si convertì [...] . Al suo nome erano intitolati un reggimento di ulani della guardia e il 15° reggimento dei dragoni di Alessandro. Fu donna ordine del governo provvisorio. Nei primi tempi la famiglia imperiale visse a Carskoe Svlo, poi fu trasferita a Tobolsk, ...
Leggi Tutto
Mercante pisano, vissuto in epoca di decadenza della sua città e di agitazioni faziose, attuò nel 1364 un singolare ma effimero tentativo di costituirvi un vero e proprio principato ereditario, e per quattro [...] Vico, entrò con lei trionfalmente in Pisa. Ebbe nel palazzo una guardia armata e fortificò e presidiò a sua difesa varie località cittadine. , e cambiò il titolo di doge in quello di vicario imperiale. Se non che, mentre il 5 settembre si trovava in ...
Leggi Tutto
MEKNÈS (arabo Miknās; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città del Marocco, una delle tre antiche capitali dell'impero sceriffiano, posta a 55 km. a ovest di Fez, in posizione ridentissima su [...] 'iniziò la sua decadenza, avendo ceduto ormai il rango di sede imperiale a Fez e a Marocco. Nei primi anni di questo secolo Meknès enormi, che racchiudevano le abitazioni primitive della sua guardia negra; un granaio di dimensioni colossali, diviso in ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...