di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] altri paesi. Più nello specifico, la visione che ne emerge guarda in modo prioritario a un mondo in cui forze diverse si più di 300 anni [il riferimento qui è all’ultima dinastia imperiale, che governò dal 1644 al 1911]. Ma la storia non offre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] fare con l’ethnos, con la lingua, e neanche, in età imperiale, con la sudditanza da un medesimo principe, ma continuano a indicare, criticare invece Giulio II per aver inventato la Guardia Svizzera, affidando la propria sicurezza a “huomini barbari ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] ; e anche a spese della senescente ‛grande patria' imperiale. È questo l'obiettivo perseguito con tenace gradualità dall' a quella regia. Ma già M.me de Staèl aveva messo in guardia (in nome della storia!) contro tale semplicismo con la famosa frase: ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] del ruolo storico di Atene non già in termini di destino imperiale ma di predominio intellettuale sul mondo greco (II, 40). politica e il funzionamento dell'assemblea. Dobbiamo perciò guardare a quest'ultimo se vogliamo lumeggiare il senso di ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] per il B. un quinquennio di servizio nell'amministrazione imperiale.
A Firenze aveva modo di frequentare il Fossombroni, cenno su di un suo incontro con parecchi ufficiali della "guardia reale d'Italia", che manifestavano la loro ostilità contro l' ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] . Si tenga presente che la concessione dell'investitura imperiale non era una pura e semplice questione di prestigio in condizione di non nuocere, fece sì che Sigismondo cominciasse ora a guardare a F. in una prospettiva ben diversa. Tra l'altro, ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] sono affaticati a ricercare perché D. abbia posto C. a guardia del Purgatorio, non essendo stato cristiano ma gentile, non si .
Né va dimenticato che quando C. si uccise l'autorità imperiale non era ancora stabilita, e più ancora che C. appariva a ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] di insicurezza (sostituì infatti funzionari chiave, ed usò una guardia armata) e danno quasi subito un indizio di quelli E., responsabile di quanto restava dell'esercito, accampatosi a Poggio Imperiale. Ad ogni modo la presa di Tortona in agosto ad ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] difensivo, articolato in terrapieni, fossati, palizzate e torri di guardia, che racchiudeva al centro luoghi di culto pagano e la Grecia e altri ancora erano addirittura membri della corte imperiale.Intorno al 989, in concomitanza con l'erezione ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] già nel febbraio del 1831 aveva tentato di arruolarsi nella Guardia nazionale; Conati, 2002, p. 30), attraverso le (opera di Piave, da Ángel Saavedra duca di Rivas, teatro Imperiale, 10 novembre 1862), per Parigi il rifacimento di Macbeth (traduzione ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...