Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] appare aggiornata e rivisitata, secoli dopo, nel Napoleone sul trono imperiale, dipinto da J.-A.-D. Ingres nel 1806 e conservato nei primissimi anni dell'11° secolo: sia Pilato sia la guardia a capo del piccolo drappello hanno il braccio piegato e ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] dei dimostranti tre decreti che stabilivano l'istituzione della guardia civica, la destituzione della direzione di polizia e sinistra democratica che combatteva il plebiscito indetto dal governo imperiale.
Colpito il 30 apr. 1870 da un provvedimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] guerra quando la notte è scandita in quattro turni di guardia o veglie (vigiliae), ciascuna della durata di tre ore circa di strutture pubbliche, i balnea (chiamati thermae in età imperiale), soprattutto per i cittadini di condizione non elevata. Da ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] oppose ad interventi repressivi quali lo scioglimento della guardia nazionale, voluto da Bonaparte per colpire un " suoi lavori per il codice penale, il C. entrò nella nobiltà imperiale, ricevendo il titolo di conte ed una rendita sul Canal du Midi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] di "serenissimo" e d'"altezza" cui s'aggiunge la promozione imperiale del 1585 da "illustre" a "illustrissimo", e godente d' " e che il 27 luglio 1604 "se ne tornò a casa sua", si guarda bene dal dire se l'arrivo l'ha rallegrato, se la partenza l'ha ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] di storia monetale romana del periodo repubblicano ed imperiale che arriva sino all'età di Probo. Convinto Firenze 1977, nn. 883, 1402, 2982, 2985; R. La Guardia, Le cinquecentine della Biblioteca arch. e numismatica di Milano, Milano [1978], ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] I Barbarossa, P. per la prima volta abbandonò il partito imperiale e si schierò con i Comuni norditaliani, sotto la guida del quella scomparsa di S. Maria Maddalena di Toccalmatto, ambedue a guardia del punto in cui la via Romea iniziava il percorso ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] accompagnato da un corteo di 500 gentiluomini e dalla sua guardia, composta da stradiotti, mamelucchi e balestrieri a cavallo. - e legittima discendenza - venne solennemente investito del titolo imperiale di duca di Milano. Ma, nonostante lo sfarzo e ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] 1519 si trovò a partecipare direttamente alla questione dell'elezione imperiale. Ludovico II, re d'Ungheria e di Boemia, era tra i dotti.
Nel suo opuscolo, dopo aver messo in guardia dagli inganni dei sensi e sottolineata la necessità che sia la ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] assunse allora il grado e le funzioni. La Campania di dominio imperiale, dove il defunto duca aveva la sua base di forza perché anche alcuni fra gli stessi reparti addetti al servizio di guardia alle mura e alle porte.
Entrato in territorio romano, ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...