Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] e dopo la sua morte, nel 454, due unni, ufficiali della sua guardia del corpo, lo vendicano massacrando il suo assassino, Valentiniano III.
I sogni imperiali di Attila
Tuttavia anche Ezio rimane impotente quando Attila cambia politica. Il prestigio ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] come frammenti di originari taccuini.La raffigurazione di una famiglia imperiale, eseguita nel sec. 7° su una Bibbia copta Ludwig Folia 1), fu probabilmente all'origine una carta di guardia con probationes pennae, analogamente al foglio su cui, nel ...
Leggi Tutto
Massimiliano I d’Asburgo
Emanuele Cutinelli-Rendina
La politica di Massimiliano
Primogenito dell’imperatore Federico III e di Eleonora del Portogallo, Massimiliano, nato a Wiener Neustadt nel 1456 e [...] tentativi di riprendere alla Serenissima i territori di pertinenza imperiale che questa si era via via accaparrata in Cadore episodio narrato da Livio, in cui si mette in guardia nei confronti di alleati dal nome eventualmente prestigioso e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La multiforme, policroma e scenografica poetica barocca, sempre tesa a dipingere un [...] da parte dell’esercito croato, prima, e di quello imperiale, poi, i lunghi e penosi anni di vita militare durante mi scusai dicendo: “Sono, sì, un tipo in gamba, e basta guardarmi negli occhi per capire chi sono, ma non ho ancora imparato bene a ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] , dall'altro negli insediamenti dei mercanti, nelle postazioni di guardia e nelle mansiones sulla via dei commerci che da Verbano patto di Torre con lo scopo di liberarsi del potere imperiale e di impedire che fossero edificate ulteriori fortezze, e ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] a realizzare il suo progetto e venne inviato come ambasciatore imperiale a Bruxelles, col compito di mantenere i contatti fra l stessa Vienna.
Nel frattempo il C., affidato alla guardia dei giannizzeri, fu costretto a seguire gli spostamenti dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] al contempo l’unione e la potenza.
L’ideologia imperiale si esprime con accenti ancora più magniloquenti in altri tessuti è riservato un onore maggiore. Cristo ha una sorta di guardia armata, formata dalla coppia di arcangeli e dai santi militari ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] : Giuseppe, che divenne intagliatore e soldato del corpo di guardia ducale, Giovanna (nata nel 1669) e Antonia Maria ( a Zeno a partire da Cervantes).
Presso la corte imperiale Pariati acquisì una posizione sociale stabile e prestigiosa, sebbene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] progetto per la costruzione della Neue Wache, l’edificio per la guardia sull’Unter den Linden: ultimato nel 1818, viene considerato il di Schinkel, “la più grande residenza imperiale sulla terra”, viene ritenuta irrealizzabile dai committenti ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] 1812come volontario nel IV reggimento della Guardia d'onore imperiale dell'esercito francese con destinazione e il 24 febbr. 1849 fu infatti nominato comandante generale della guardia nazionale di Genova, dopo esserne stato dal 19 gennaio il capo ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...