In origine, soldato giapponese di guardia al palazzo imperiale. Dopo il 12° sec. il termine indicò la casta militare e, dal 17° sec., anche gli amministratori dei daimyō, in seguito alle riforme dei Tokugawa. [...] Per l’importanza delle guerre durante il Medioevo, i s. divennero una vera e propria casta privilegiata, avente un codice d’onore, il Bushidō. Durante il feudalesimo i s. vivevano nel castello del loro ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] sulla figura umana. Non si può escludere d’altronde, guardando la balena del Giona nella volta della Cappella Sistina furono di nuovo cacciati da Firenze. Sotto la minaccia dell’assalto imperiale, la città provvide a rinforzare le sue difese e a ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] di un corpus di milizie scelte, le coorti pretorie, guardia personale dell’imperatore, con a capo un prefetto del pretorio . Problema mai completamente risolto fu quello della successione imperiale, che formalmente si attuava con una lex de imperio ...
Leggi Tutto
(lat. praetorium) Spazio centrale dell’accampamento romano, riservato al pretore o al comandante del campo, presso l’incrocio delle vie principali e della via praetoria, dove erano la residenza del capo [...] dell’imperatore; da qui il nome di pretoriani alla sua guardia ufficiale. Istituito da Augusto, il corpo dei pretoriani si eliminarono (193), facendo un indecoroso mercato del trono imperiale. Fedeli a Massenzio, combatterono nella battaglia di ponte ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei 12 cavalieri scelti da Carlomagno, che costituivano una specie di guardia nobile.
Dal titolo di comes palatinus, usato fino ai tempi del basso Impero, e di palatinus, che designava in genere [...] gli alti funzionari della corte imperiale (palatium), al tempo di Carlomagno il termine di palatini passò a designare più specificamente i grandi che circondavano il re, vivevano alla sua corte, ne godevano la fiducia e l’accompagnavano nelle sue ...
Leggi Tutto
Nell’Ungheria feudale, servo armato e guardia del corpo dei nobili boiari.
Nel 17°-18° sec. furono denominati p. speciali reparti di fanteria dell’esercito asburgico, il cui reclutamento era fatto tra [...] : famoso, per la sua crudeltà, il corpo di p. di Franz von der Trenck (1711-49), che costituì l’avanguardia dell’esercito imperiale nella guerra di successione austriaca (1741-45). Nel 19° sec. i p. furono assorbiti dai reggimenti austriaci di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di Tolmino e delle alture costituenti la testa di ponte a guardia di quest'ultima città. Dal 14 agosto fino agli ultimi 6, New York 1920-24; A. Tosti, Come ci vide l'Austria imperiale, Milano 1930; J. Ursu, Pourquoi la Romanie est entrée en guerre?, ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] franco francese (100 fr. = 72,90 qrān). La Banca imperiale di Persia, fondata nel 1889, ottenne nel maggio 1930 il e solo poca gente da me dipende. A te io mi raccomando, guarda tu Ahura, dandomi sostegno come all'amico lo fornisce l'amico. Insegna ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di linea, 100.000 dell'esercito ausiliario volontario e la guardia nazionale. I 150.000 uomini dell'esercito di linea erano per coadiuvarlo efficacemente. Dopo l'ascesa al trono imperiale, Napoleone costituì uno Stato Maggiore generale e Stati ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] richiesto per aver ragione dei mezzi modesti della Home Guard. Inoltre, nella difesa dell’isola gli Inglesi furono delle ostilità, erano scarse, le forze in potenza nella comunità imperiale erano immense. Per di più, queste forze potevano esser ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...