MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dei poveri.
La medicina militare ebbe ai tempi di Roma imperiale uno sviluppo notevole e Celso vi dedica un capitolo importante del erano considerati immuni, cioè esenti dal combattere e dalla guardia e avevano il loro rango fra i principales, cioè ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Monferrato che gli procurò subito l'assoluzione dalla condanna imperiale, che del resto non era stata considerata un essere arbitra delle sorti d'Italia e di tenere in soggezione il guardiano delle Alpi, si fece cedere la piazza di Pinerolo. In ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] e quindi inespugnabili se i difensori facevano buona guardia e finché avevano viveri. L'arte difensiva può delle cortine della cinta (costituendo così la batteria reale o imperiale o anche batteria generale) e con queste artiglierie (talvolta ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] poco posteriore alla Via Appia. Gli esempî si moltiplicano nell'età imperiale, specialmente per opera di Traiano, che fu il più grande modo migliore l'acqua stessa (nelle cunette di guardia al ciglio delle trincee, nelle cunette sulle banchine ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] patrizî e plebei (la leggenda di Virginia informi). Nell'epoca imperiale, le due giurie suddette si trasfomano: i centumviri, portati si giudicano militari dell'aeronautica, della regia guardia di finanza o della milizia, interviene nel collegio ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] piccolo esercito che praticamente è poco più di una guardia personale e mandò persino alcuni giovani a studiare e , e il palazzo del Dalai Lama a Lhasa, vera dimora imperiale costruita sul colle sacro tagliato nei fianchi dalla duplice rampata di ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] lo scismatico Paleologo e porre sul proprio capo la corona imperiale, quando dové raggiungere in Africa il fratello re di Francia aprile, l'accessione alla lega doganale e composta la guardia nazionale. Ma l'onda di entusiasmo per tali novità ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] istruzione annuali presso le truppe della difesa costiera o la guardia civica, ovvero presso le società di tiro a segno , sir Herbert Gladstone, la Unione Sudafricana, tra affermazioni imperialiste di tutto l'impero britannico; e il 4 novembre ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] , economica, politica e militare di un regime imperiale indigeno, che aveva saputo unificare etnie conquistate e Kitower (da deformazione dell'inglese Watch tower, "torre di guardia") si era ampiamente diffuso nel continente africano sotto il segno ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] chiesa di S. Sofia, le altre chiese e il palazzo imperiale. Preziosi oggetti erano inviati in dono dagl'imperatori alle chiese in Giappone, ha avuto una parte notevole nella decorazione di guardie di sciabola, manichi e foderi di coltelli e di spade ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...