FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] l'investitura di Castel d'Ario cui segue quella, ben più importante, imperiale del 24 luglio, F. si mette in viaggio - con soli otto Isabella impegna i propri gioielli, F. si guarda attorno per essere affittato come condottiero. Lasciata cadere ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] un considerevole numero di volumi. Datano al secolo IX i primi patti imperiali con l'Occidente, al successivo quelli con Bisanzio. Dal secolo XII, di autorità di confine e di corpi di guardia.
Se a Venezia una multiforme burocrazia gestiva la ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] già a Burnonsaray.
Al di fuori dell'arte di ispirazione imperiale, anche un monumento popolare come quello di Porfirio già all' Cristo o della Vergine con il Bambino in trono, o di guardie del sacro palazzo, come, forse, già nella stupenda tarsia di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] in grado di resistere eroicamente agli "attacchi implacabili del Capitale imperiale", ma, grazie alla "sua volontà di essere contro e la richiesta che lo Stato torni a fare il guardiano notturno della proprietà privata e il garante della correttezza ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] in secondo luogo, da un desiderio dal carattere quasi ‘imperiale’ di lasciare la propria impronta sul volto della città. non poter essere biasimato, in quanto perlomeno aveva messo in guardia i liberali dal pericolo cattolico(49).
L’apatia che Mayr ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] -88 a.C. Sino a questa data Roma è ancora una città imperiale, e già in questo periodo si sta delineando la nuova forma politica del l'anarchia feudale. Nella prima ci sono i tribuni "guardia della libertà", nella seconda i parlamenti, un "freno" al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] , principalmente quattro complessi: la fortezza di Poggio Imperiale a Poggibonsi, quella di Civita Castellana, quella VIII, oltre alle fortezze di Ferrara e Castelfranco a guardia dei confini, si occupa piuttosto di fortificazioni temporanee o di ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] presente con la madre e, più volte, col giudice e messo imperiale Flaiperto di Lucca a numerosi placiti tenutisi nell’Italia centrale (ibid una lettera di M. ai principi tedeschi per metterli in guardia contro Enrico IV (Ugo di Flavigny, p. 463), alla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] con grande freddezza, domandando un nutrito corpo di guardia a spese del pontefice e soprattutto chiedendo di mantenere estera la guerra mossa a Ottavio Farnese da Giulio III e dagli Imperiali (1551-52) richiamò il G. a un'attenta vigilanza per ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] Costantino, finalmente in grado di abbassare la guardia.
Potere o eredità?
Se il potere di anche, specialmente per l’epigrafia, S. Corcoran, The Empire of the Tetrarchs. Imperial Pronouncements and Government AD 284-324, Oxford 2000.
3 Paneg. 7; cfr. ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...