MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] 1621) e l’ufficio di comandante della speciale guardia dell’imperatore Ferdinando II, negli anni successivi fu all’imperatore Ferdinando. Tornato Wallenstein al comando dell’esercito imperiale, a Montecuccoli fu offerto il comando di un corpo ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] Leopoldo; nel 1762-63 e nel 1773 fece parte degli Otto di guardia e Balìa. Fu uno degli Otto conservatori della giurisdizione nel 1764; uno l’ascesa del granduca Pietro Leopoldo sul trono imperiale, e composta dai principali funzionari (Gianni, ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] , il B. fu da lui nominato comandante della sua guardia del corpo e partecipò a tutta la campagna, dalla difesa stanco e deluso, il principe don Giovanni si licenziò dal servizio imperiale e tentò invano migliore fortuna prima in Inghilterra e poi in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] militari. L’anno successivo si recò presso la corte imperiale per comunicare l’andamento delle ostilità e, insieme con Valerio bande ducali; l’anno seguente fu magistrato degli Otto di guardia e balia.
Nell’aprile 1589, in occasione del matrimonio ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] corpo di 4.000 Popolani e pose 300 nobili a guardia del palazzo della Signoria. Il 19 ottobre, non senza suscitare opposte correnti, vista la piega degli eventi decisamente favorevole agli imperiali e ai Medici, prese un atteggiamento prudente e si ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] monumento ai caduti del Grappa; nel 1928, al monumento ai caduti della guardia di finanza e al monumento ossario di Redipuglia.
Qui, vicino al sacrario dibattuto tema del valore rappresentativo dell'architettura imperiale.
Nel 1930 il L. elaborò il ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] C. era infatti ufficiale luogotenente nella 4a compagnia della guardia del corpo del duca. L'assenza del Piemonte dai campi corte papale e quella del 1712 presso la corte imperiale, cui fu inviato come ambasciatore straordinario; fra le onorificenze ...
Leggi Tutto
SPEZZANI, Felice
Riccardo Piccioni
– Nacque a Sassuolo il 5 gennaio 1795 dal capitano Andrea e da Giuseppa Arcangeli.
Il padre fu dapprima cancelliere e poi priore del Comune. La famiglia risiedeva [...] e insieme al fratello maggiore Lorenzo si arruolò nell’esercito imperiale, prendendo parte alla fallita spedizione in Russia. Tornato in : dapprima fu incaricato di formare i ruoli della guardia sedentaria di Sassuolo, ma non poté assolvere a tale ...
Leggi Tutto
SCANAGATTA, Francesca
Piero Del Negro
– Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] fine del 1803 conobbe un tenente della guardia presidenziale della Repubblica italiana, il nobile Celestino n. 3, pp. 50-52; G.F. Marzin, Una milanese tenente dell’Imperiale Regio Esercito austriaco F. S. (1776-1864), in Quaderni di oplologia, XXIV ...
Leggi Tutto
Dite
Vittorio Russo
Dite (dal latino Dis-Ditis, con cui i Latini designavano la divinità, corrispondente al Plutone dei Greci, che presiedeva all'Averno, l'oltretomba pagano) è uno dei nomi che D. adotta, [...] v. 52), e Virgilio si affretta a invitare e ad aiutare D. a non guardare in alto verso di esse, giacché se 'l Gorgón si mostrasse e il poeta e scorgendo nel secondo il simbolo dell'autorità imperiale (Pascoli, Valli, Mattalia, ecc.), impersonata ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...