• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [296]
Storia [211]
Religioni [43]
Letteratura [21]
Diritto [18]
Arti visive [18]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [10]
Economia [8]

BARONCELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Cosimo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] , il B. fu da lui nominato comandante della sua guardia del corpo e partecipò a tutta la campagna, dalla difesa stanco e deluso, il principe don Giovanni si licenziò dal servizio imperiale e tentò invano migliore fortuna prima in Inghilterra e poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi Roberto Cantagalli Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] corpo di 4.000 Popolani e pose 300 nobili a guardia del palazzo della Signoria. Il 19 ottobre, non senza suscitare opposte correnti, vista la piega degli eventi decisamente favorevole agli imperiali e ai Medici, prese un atteggiamento prudente e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIMONGELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMONGELLI, Alessandro Gianluca Ficorilli Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] monumento ai caduti del Grappa; nel 1928, al monumento ai caduti della guardia di finanza e al monumento ossario di Redipuglia. Qui, vicino al sacrario dibattuto tema del valore rappresentativo dell'architettura imperiale. Nel 1930 il L. elaborò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMONGELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Angela Dillon Bussi Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] C. era infatti ufficiale luogotenente nella 4a compagnia della guardia del corpo del duca. L'assenza del Piemonte dai campi corte papale e quella del 1712 presso la corte imperiale, cui fu inviato come ambasciatore straordinario; fra le onorificenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo Nicola Raponi Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga. Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] Regno delle Due Sicilie. Il 15 febbr. 1845 fu nominato ciambellano imperiale; l'8 febbr. 1847 sposò a Genova Barbara Melzi d'Eril Pietro. Per evitare un imbarazzante servizio nei ruoli della guardia nazionale di Milano, nel 1861 aveva trasferito, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDUINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO (Ardoino), Andrea Roberto Zapperi Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] risale al 1534: in un dispaccio dei 18 ottobre l'ambasciatore imperiale a Roma, Cifuentes, accenna a una sua relazione sulle decime 'isola (1565), sentì il bisogno di mettere in guardia il suo successore sui gravi pericoli che comportava la convivenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Paolo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Paolo di Norbert Kamp Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] , "regie private masnade magister comestabulus", cioè comandante della guardia di corte e capo delle loro truppe. Non pare che Collesano per la salute dell'amma della famiglia reale e imperiale. Il Vescovo Giovanni di Cicala istitui a Roccella, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZI, Marco Giulia Conti Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759. Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] eseguì un'altra opera passata poi nelle collezioni imperiali, la Veduta della imperiale regia villa di Monza (Vienna, Galleria del di Brera, in deposito presso l'intendenza della Guardia di finanza), raffigurante un'opera pubblica realizzata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Trezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio) Nicola Raponi Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] per la propria vita ed era stato messo in guardia da alcuni amici milanesi (forse anche dal fratello E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia (l'ultima coronaz. imperiale in Roma), in Atti e Mem. del Primo Congresso stor. lombardo, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Camillo Clizia Magoni Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] bolognesi insieme con i quali vendicò l'offesa subita, uccidendo quanti più soldati imperiali trovò per la strada. Informato dell'accaduto, il capitano delle guardie imperiali Antonio De Leyva si rivolse al papa affinché a Bologna fosse vietato ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Vocabolario
coòrte
coorte coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
mìlite
milite mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali