Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] faceva tanto adirare Salimbene de Adam ("contra quos [Venetos> omnes Lombardi indignari deberent et exercitum ad pugnam producere"). Sul Po, ad esempio, i posti di guardia sulle bocche di Goro, di Primaro, di Volano e Magnavacca erano stati ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] che il grosso della flotta doveva operare sul Po contro i Lombardi. In compenso si cambiò nuovamente il capitano generale, che e alto più di 3 metri, munito con 136 torri di guardia), e intanto si accinse ad espugnare la rocca di Corinto, chiave ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] organizzata si potesse svolgere in questi siti. È a ben guardare il tema a cui si accennava a proposito di Aquileia e Manasse, Le mura di Verona, in AA.VV., Mura delle città romane in Lombardia (Atti del Convegno, Como, 23-24 marzo 1990), c.s.
262. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 100.000 ducati di "canevaze" (telerie) che giungevano dalla Lombardia e che erano destinati ai mercati di esportazione (ma in fine Cinquecento (159). Si deve comunque mettere in guardia dallo stabilire un preciso rapporto tra numero dei tessitori ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] probabilità non si sente sicuro, decide di abbandonare la Lombardia: pare però che i suoi soggiorni e le sue a condurle, così erano aspre e difficili agli occhi di chi le guardava; et ancora che la maggior parte fussino ben disegnate e senza errori ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] militari, è un buon osservatorio per guardare da vicino gli uomini sui quali Brunetti, Le deliberazioni, lib. XV, nr. 4, p. 6; v. anche Antonino Lombardo, Le deliberazioni del consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1957, reg. ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] i bambini della terraferma cresceranno come dei veneziani e «se guarderanno a S. Marco come alla loro basilica, a Ca’ altre province venete (27,7%), la provincia di Venezia (20,2%), la Lombardia (10,9%) il Lazio (6,2%), le altre regioni del Nord (18 ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] avrebbero bloccato la città e il doge sarebbe rimasto a guardia del campo. Il 14 aprile i crociati, seguendo Luigi da Verona, che in seguito presero il nome di terzieri o Lombardi di Negroponte. Ravano dalle Carceri aveva militato con Venezia e ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] , il comandante imperiale fece intervenire la sua guardia del corpo costringendo i Veneziani a fuggire sulle n. ser. , 15, 1977, pp. 133-155.
55. R.Morozzo della Rocca - A. Lombardo, Documenti, I, nr. 241, pp. 235-236, maggio 1 1 7 1 ; nrr. 273-275 ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] nel 1330, Venezia doveva stare continuamente in guardia per il timore che migliori offerenti avrebbero convinto gotico francese, benché vi fossero coinvolti scultori toscani e lombardi, oltre che veneziani: essa raggiunse una nuova sintesi, ...
Leggi Tutto
guarda e compra
loc. s.le m. e agg.le inv. Esposizione commerciale, evento fieristico dedicato alla vendita diretta e all’acquisto di merci varie; a essa relativo. ◆ Oggi l’accento viene posto soprattutto sul commercio elettronico, con pressioni...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...