BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ricca fronte in cotto.La torre della Pallata, posta a guardia dell'antica porta di S. Giovanni, quando questa stava Pio di Savoja, a cura di A. Ceriani, G. Porro, Archivio Storico Lombardo 11, 1884, pp. 1-34; Gesta di Federico I in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] dalla sottomissione di B. e dalla sua partecipazione alla Lega Lombarda; il dissidio tra il monastero e il vescovado si risolse un messale frammentario e ricostituito dalla studiosa con i fogli di guardia di altri codici (Torino, Bibl. Naz., A.II.3 ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] , sperimentò dopo il S. Cristoforo di S. Anna dei Lombardi a Napoli.
Sono di questi anni il S. Tommaso di D. eseguì gli affreschi della volta della chiesa di S. Sebastiano a Guardia Sanframondi (Benevento); nel 1707 dipinse le Storie della vita di s. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] probabilità non si sente sicuro, decide di abbandonare la Lombardia: pare però che i suoi soggiorni e le sue a condurle, così erano aspre e difficili agli occhi di chi le guardava; et ancora che la maggior parte fussino ben disegnate e senza errori ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] 157-162; M. Mirabella Roberti, Le torri di guardia di Castelseprio, in Provincialia. Festschrift für Rudolf Laur affreschi di S. Maria foris portam a Castelseprio, in I Longobardi e la Lombardia. Saggi, cat. (Milano 1978), San Donato 1978, pp. 61-65; ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] vittorie del combattente di Cristo e dall'altro mette in guardia dai pericoli di un orgoglio eccessivo. Il fatto che eburnea di Troyes e la corona di Costantino IX Monomaco di Budapest, Arte lombarda 9, 1964, 1, pp. 1-48; L. Gerevich, The Horseman ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] importanza la via Emilia, il traffico si spostava lungo la via Lombarda di monte Cirone e poi lungo la via Francigena di monte Bardone difensivo, i castra e le pievi della pianura, a guardia dei passi agibili attraverso le paludi: furono muniti i ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] permette la leva di un'agguerrita guardia a cavallo. Guardia particolarmente devota agli Svevi, perché Lucera gli insediamenti nella Sicilia del Duecento; G. Petralia, "Lombardi" e "Toscani"nella Sicilia Duecentesca: una trasformazione culturale e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] condottiero di Sansepolcro Giovanni de' Turrini, impegnato nella guardia di Firenze, assediata dalle truppe imperiali e pontificie. decorazione del refettorio di Monteoliveto, oggi S. Anna dei Lombardi; ma il G. risultò impegnato in certi non meglio ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] . 365 s.; G. Wenter Marini, Recenti opere di architetti lombardi e delle Venezie, ibid., IV (1924-25), 2, p ; E. F. (catal. della mostra, Verona, Palazzo della Gran Guardia), a cura del Centro studi e archivio della comunicazione, Università di Parma ...
Leggi Tutto
guarda e compra
loc. s.le m. e agg.le inv. Esposizione commerciale, evento fieristico dedicato alla vendita diretta e all’acquisto di merci varie; a essa relativo. ◆ Oggi l’accento viene posto soprattutto sul commercio elettronico, con pressioni...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...