LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] . Andreotti scrisse al papa un memoriale in cui metteva in guardia sui gravi rischi dell'iniziativa) indusse infatti Pio XII a della Maggiorini, divenuto da alcuni anni collaboratore del Lombardi. Le insistenze del L. su questo punto oltrepassarono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] , in particolare nei confronti dei poveri di Lione e degli umiliati lombardi. F. e i primi fratres decisero, allora, di recarsi presso una Epistola ad clericos, eseguita sul foglio di guardia di un manoscritto proveniente dal monastero benedettino di ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] la guerra vista in chiave federalista, esortava i Reggiani a non stare inerti a guardare i volontari che da Roma, Firenze, Napoli accorrevano in aiuto dei Lombardi. Pur seguace del Gioberti, a cui riconosceva soprattutto il merito di aver formulato ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] la campagna militare dell'imperatore contro i Comuni lombardi. A lui, e probabilmente anche agli altri Patte e suo territorio, I, f. 1; Origine della terra della Gioiosa Guardia, f. 30; Bartholomaeus de Neocastro, Historia Sicula, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] , in Libri, lettori e biblioteche dell'Italia medievale. Atti della Tavola rotonda, Roma… 1997, a cura di G. Lombardi - D. Nebbiai Dalla Guardia, Roma-Parigi 2000, p. 282; T. Martínez Romero, Algunas consideraciones sobre la "Tabulatio Senecae" y su ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] Alessandra Chiappini e Claudia Andreasi.
Sulle carte di guardia di tutti i codici si ripete la nota «Ex V (1965), 13-14, pp. 207-232 (in part. 224-226); T. Lombardi, Una famosa disputa a Ferrara nel 1478 sull’immacolato concepimento di Maria, in Id., ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] breve Sententiarum interpretatio a commento del Prologus del libro di Pietro Lombardo. è in questi stessi anni che, in aiuto alla battaglia autografe di carattere autobiografico sono nei fogli di guardia di un manoscritto una volta appartenuto a G., ...
Leggi Tutto
guarda e compra
loc. s.le m. e agg.le inv. Esposizione commerciale, evento fieristico dedicato alla vendita diretta e all’acquisto di merci varie; a essa relativo. ◆ Oggi l’accento viene posto soprattutto sul commercio elettronico, con pressioni...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...