FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] nel recente passato. Attraverso la Valtellina, la Svizzera, Lione, si riunì alla corte a volontà di prepararsi la via al pontificato guastò repentinamente le relazioni tra i chiesa del Gesù da "metter la guardia de' Tedeschi alle porte". Lì venne ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] un piccolo contingente per la guardia del corpo del duca. Con caso di guerra di poter assoldare ben 12.000 fanti svizzeri, impegnandosi il duca a sua volta a fornirne 1. duca di Daniville, le stesse richieste pontificie al duca a favore di Avignone.
...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] e Luigi dalle colonne della guardia nazionale condotte dall'altro fratello Paolo 29 marzo una nave battente bandiera pontificia accolse gli elementi più compromessi, democratici italiani, il F. passò in Svizzera e nel febbraio 1834 prese parte col ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] leva diretta ad ingaggiare in un corpo di guardia d'onore i rampolli delle famiglie benestanti, capaci controversia tra il Regno sardo e la Svizzera al tempo del tentativo rivoluzionario dei che "questa sola pontificia sentenza basterebbe..., secondo ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] guardia civica locale, senza che le grandi potenze avessero offerta alcuna garanzia per il mantenimento dello status quo nello Stato pontificio (1834-38), Bruxelles-Rome 1958, passim; per la Svizzera: Arch. Segr. Vat., Segreteria di Stato, Esteri,rubr ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] Gregorio XVI ai sudditi ribelli. Visse esule in Svizzera, poi in Francia e in Inghilterra, fino al dal ministro pontificio delle Armi la nomina (15 apr. 1848) a generale di brigata nelle truppe di linea.
Congedatosi dalla guardia civica di Bologna ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] e dell'altra guardia, 3.600 scudi; il luogotenente delle due guardie, 2.160 del 3%. Durante il suo pontificato, però, in Curia, ma sarebbe Lettere di papa Odescalchi, "Bollettino Storico della Svizzera Italiana", 11, 1889, pp. 67 ss.; ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] i consiglieri, la guardia personale e il L. Fumi, Una nuova leggenda sulla Rosa d'oro pontificia e il dono di questa fatto da Callisto III al potenza (1394-1536), in Nuova storia della Svizzera e degli Svizzeri, I, Lugano-Bellinzona 1982, pp. 199 ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] le mura, rivendicò la custodia delle chiavi e la guardia delle porte della città, soprattutto amministrò rigorosamente la truppe fiorentine e pontificie, in modo da formare una "grossa testa" da affiancare ai collegati svizzeri per assicurare la ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] svizzera, finché alla fine del maggio 1483 fu indotto ad abbandonare la sua lotta da un mandato imperiale e da una lettera pontificia caso Jamometić, nelle quali metteva insistentemente in guardia dal pericolo rappresentato da un concilio in Germania ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...