Ammiraglio italiano, nato a Napoli il 24 novembre 1860, morto a Roma il 17 settembre 1925. Entrò in servizio nel 1874, fu nominato guardiamarina nel 1879, sottotenente di vascello nel 1882, tenente di [...] vascello nel 1887, capitano di corvetta nel 1897, capitano di fregata nel 1901, capitano di vascello nel 1906, contrammiraglio nel 1911, vice-ammiraglio nel 1915. In occasione del terremoto calabro-siculo, ...
Leggi Tutto
Navigatore e storico della navigazione, nato a Genova il 23 marzo 1846. Frequentò la Scuola di marina nella sua città natale, e nominato guardiamarina nel 1866 fece la campagna di guerra sulla nave Maria [...] Clotilde; lasciata la marina da guerra nel 1867, fu per qualche tempo in quella mercantile e sul piroscafo Emilia fu il primo a passare il Capo Guardafui, dopo il taglio del Canale di Suez. Più tardi compì ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] di vascello due anni dopo. Con tale grado partecipò alle operazioni nel Mar Rosso del 1895, prima imbarcato sull'incrociatore "Dogali", che aveva il compito di vigilare lungo le coste eritree e nel golfo ...
Leggi Tutto
Savoia, Tommaso Alberto di
Duca di Genova (Torino 1854-ivi 1931). Frequentate le scuole navali di Brighton, Harrow e Genova, entrò nella marina militare. Nel 1873 visitò da guardiamarina il Giappone [...] e nel 1879 comandò una crociera di 30 mesi a bordo della nave Vittor Pisani, nei mari dell’Estremo Oriente, della quale stese una relazione pubblicata nel 1881. Nel Sol Levante, di concerto col ministro ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, fratello di Ferdinando (I, p. 451) e Guglielmo (v. sotto), nato a Napoli il 16 agosto 1834, morto ivi il 10 luglio 1901. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, tenente [...] di vascello della marina sarda nel 1860, poi capitano di fregata comandante in seconda della corazzata Re di Portogallo, si condusse valorosamente nel bombardamento dei forti di S. Giorgio, e nella battaglia ...
Leggi Tutto
BONAMICO, Domenico
Raoul Guêze
Nato il 1º genn. 1846 a Cavallermaggiore (Cuneo) da Pietro e da Anna Bertolino, entrò nel 1861 nella R. Scuola di marina di Genova. Nominato guardiamarina il 22 apr. 1866, [...] partecipò sulla corazzata "Re di Portogallo" alla battaglia di Lissa. Il 1º maggio 1870 fu decorato di medaglia d'argento per aver salvato un marinaio caduto in mare e fu promosso., quindi, sottotenente ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] 2ª classe nel 1846. Nel 1855, col grado di luogotenente di vascello di 2ª classe, partecipò alla campagna di Crimea, a bordo delle navi da guerra sarde "Carlo Alberto", "Aurora" e "San Giovanni". Nel 1859 ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggiero
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Palermo il 19 maggio 1778, morto a Malta il 2 maggio 1863. Entrato (1791) all'Accademia di marina di Napoli, ne uscì guardiamarina; prese parte [...] alla spedizione di Tolone contro la Francia (settembre 1793). Nel 1795 combatté nello scontro navale di Capo Tagliato, nel Golfo di Fréjus, e nel 1798, quand'era già (dal 1796) alfiere di vascello fu della ...
Leggi Tutto
Aviatore italiano, nato a Lucca il 21 agosto 1897, morto a Rio de Janeiro il 16 agosto 1928. Entrò nel 1912 nell'Accademia navale e fu guardiamarina nel dopo aver preso parte, ancora allievo, alla guerra [...] italo-turca. Fu poi per due anni imbarcato a bordo di sommergibili. Brevettato pilota d'idrovolante il 6 ottobre 1922, diede chiare prove di singolare perizia e sereno coraggio. Nel 1927 compì col De Pinedo ...
Leggi Tutto
Ufficiale della R. Marina italiana, nato a Livorno il 31 dicembre 1828, morto nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. A 14 anni entrò nel collegio di marina a Genova. Nel 1848 prese parte, quale guardiamarina, [...] alla guerra contro l'Austria nell'Adriatico. Nel 1861 si distinse nel comando della Veloce alla presa di Gaeta, tanto da meritare la medaglia d'argento al valor militare. Dopo altre destinazioni, assumeva ...
Leggi Tutto
guardiamarina
s. m. [da guardia marina, esemplato sul fr. garde-marine, che è propriam. una forma abbrev. di (soldat o officier) de la garde marine], invar. – Nella marina militare italiana, il primo grado degli ufficiali del corpo di stato...
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...