VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] stampa). E nella sala del Maggior Consiglio, tra il 1365-1368 intervenne GuarientodiArpo (v.) con il grandioso affresco del Paradiso, ridotto a pochi frammenti.L'ultimo intervento trecentesco significativo nella basilica marciana fu la costruzione ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] regge e palazzi.Proprio nell'ambito della corte dei Carraresi fiorì l'arte diGuarientodiArpo (v.), noto a partire dal 1338. Anche se è giunto lacunoso, di sua mano è l'affresco già in S. Agostino, oggi nella chiesa degli Eremitani, raffigurante l ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] in cinque pannelli (Bianco Fiorin, 1969), che rivelano la mano d'un postgiottesco, conoscitore di Vitale da Bologna, di Tomaso Barisini e diGuarientodiArpo, all'interno dunque del panorama padano-veneto della seconda metà del Trecento. La stessa ...
Leggi Tutto