• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [126]
Letteratura [53]
Storia [37]
Religioni [22]
Diritto [19]
Arti visive [16]
Diritto civile [13]
Strumenti del sapere [6]
Storia delle religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [5]

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] è la protettrice di Mantova, ritirando le truppe da Valeggio a Peschiera e Verona, rinuncia a soccorrerla. In sostanza Valeggio è 600, per la "Galleria di Minerva", Trissino e Guarino. Un'altra storia questa letteraria rispetto a quella politico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] scoperto a Chio, si ipotizza che fosse prodotto a N., da dove proviene quasi esclusivamente. Lo stile a figure nere cosiddetto " Giornate di studio nel centenario della sua nascita (Verona - Padova - Venezia, 6-8 marzo , in A. Guarino (ed.), Science ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] Territory of Terraferma, Leiden 1955. 220. Cf. il caso di Verona: Francesco Corna da Soncino, Fioretto de le antiche croniche di Verona, Verona 1973, p. 12; Guarino Veronese, Epistolario, a cura di Remigio Sabbadini, Venezia 1915-1919, lettera ... Leggi Tutto

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] -Sigurtà a Valeggio, a cura di Bruno Chiappa - Arturo Sandrini, Verona 1990, pp. 13-14 (pp. 13-27). Non è provato Istrumenti, reg. 54, cc. 1370v-1371. 30. Guarino Veronese, Epistolario, raccolto da Remigio Sabbadini, I, Venezia 1915, p. 481; III ... Leggi Tutto

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] La Banca d’Italia e il sistema bancario 1919-1936, a cura di G. Guarino, G. Toniolo, Roma-Bari 1993, pp. 517-525. 114 ASV, Segr -1091. La biografia è stata curata da Osio in Diari e pagine sparse, a cura di B. Osio, Verona 1989. 126 ASV, Arch. Nunz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] 54,6%, quello di Genova il 40,4%(93). Da S. Marco a Carpenedo Quando Guido Piovene, nel 1953 in laguna, a cura di Antonio Padovan, Verona 2001, pp. 57-68. 137. Gianfranco convegno, a cura di Giorgia Guarino-Anthony Zamparutti, Venezia 1998, p ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille

Storia di Venezia (1992)

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille Giorgio Gracco Premessa Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] le pressioni di Guarino per convertirsi dalla politica alla religione: già da anni, almeno da dopo la profili di Santi, pp. 160-166. 78. Die Briefe des Bischofs Rather von Verona, a cura di Franz Weigle, in M.G.H., Die Briefe der Deutschen ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Niccoli portare a termine. Difatti nel 1431, mentre era a Verona, il Niccoli poté colmare grazie all'aiuto del codice del Lamola a Marcello. è proprio questo l'Archimede ricordato da Battista Guarini quando nel 1453 presentò agli studenti ferraresi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] , a nome del doge Pietro II Orseolo, l'uno nel 996 a Verona, in una controversia col vescovo di Belluno; l'altro nel 998, per volse per sempre le spalle alla patria città. Accompagnato da Guarino, l'erudito abate del monastero di San Michele di ... Leggi Tutto

Gli archivi storici

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli archivi storici Linda Giuva Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] storia ancora da ricostruire che mostrano questa tutela «dal basso» in nome della rappresentatività locale degli archivi: a Verona tra 1992, e del Piemonte, che elabora il programma Guarino nel 1994 per procedere al censimento degli archivi con il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali