• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [109]
Letteratura [48]
Arti visive [22]
Storia [24]
Diritto [17]
Religioni [17]
Diritto civile [11]
Geografia [3]
Strumenti del sapere [4]
Architettura e urbanistica [4]

VALFRÉ, Sebastiano, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALFRÉ, Sebastiano beato Paolo Cozzo – Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni. Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] al centro di un lungo e complesso cantiere al quale lavorarono i migliori architetti a servizio dei Savoia: dapprima Guarino Guarini, poi Filippo Juvarra. La scelta di queste figure, artefici fra Sei e Settecento della trasformazione urbanistica di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – COMPAGNIA DI GESÙ – CARLO EMANUELE II – DUCATO DI SAVOIA – EDITTO DI NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALFRÉ, Sebastiano, beato (1)
Mostra Tutti

moschea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Moschea Fabrizio Di Marco L’edificio sacro dei musulmani La moschea è il luogo di culto della religione islamica. Nelle principali moschee i fedeli recitano la preghiera del venerdì, rivolti verso la [...] principio costruttivo degli archi intrecciati, sistema molto usato sia nell’architettura islamica, per esempio nel mihrab della moschea di Cordoba, sia dagli architetti barocchi (barocco), come Francesco Borromini, Guarino Guarini e Bernardo Vittone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moschea (4)
Mostra Tutti

chiese, basiliche, cattedrali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

chiese, basiliche, cattedrali Fabrizio Di Marco Gli edifici sacri dei cristiani La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] raggiunge i vertici proprio negli edifici religiosi. Uno sviluppo ulteriore si avrà con le chiese progettate da Guarino Guarini a Torino (Cappella della Sacra Sindone, S. Lorenzo), caratterizzate da cupole ad archi intrecciati, che influenzeranno l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO VATICANO II – SAN GIOVANNI ROTONDO – GUARINO GUARINI – EUROPA CENTRALE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiese, basiliche, cattedrali (2)
Mostra Tutti

VARANO, Costanza da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARANO, Costanza da Sara Gwyneth Ross VARANO, Costanza da. – Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile, figlio di Rodolfo III da Varano, signore di Camerino, e da Elisabetta Malatesta, figlia di Galeazzo, [...] di testi in latino fu presto equiparata a uno standard maschile (Parker, 2002, p. 31). Godette della stima di Guarino Guarini, che in una sua epistola del 1444 la paragonò a personaggi femminili dell’antica Roma, come Ortensia e Cornelia, celebri ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTA DA MONTEFELTRO – BIANCA MARIA VISCONTI – GUINIFORTE BARZIZZA – ALFONSO D’ARAGONA – ALESSANDRO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANO, Costanza da (2)
Mostra Tutti

Facio, Bartolomeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Bartolomeo Facio Francesco Tateo S’incontrò e si scontrò con Lorenzo Valla sul piano della più schietta professione umanistica, l’arte del dire, la storiografia, l’etica, senza farsi coinvolgere però [...] Repubblica di Genova. Ai tempi di Niccolò V tentò di entrare nella cancelleria pontificia, fu in relazione con Guarino Guarini, che lo introdusse a Venezia, con Poggio Bracciolini, che lo sostenne nella composizione dell’Invectiva in Vallam (1446 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – POGGIO BRACCIOLINI – FRANCESCO FOSCARI – PATRIZI VENEZIANI – FRANCESCO ADORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Facio, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

maestro

Enciclopedia on line

Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] stipendiati dai Comuni o dai principi o da privati; m. insigni furono, nel 15° sec., Gasparino Barzizza, Guarino Guarini, Vittorino da Feltre. Con il costituirsi e differenziarsi, in seguito alla Riforma protestante e alla Controriforma cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – RIFORMA PROTESTANTE – VITTORINO DA FELTRE – GASPARINO BARZIZZA – DOMENICO DI GUZMÁN

Lasocki, Mikołaj

Enciclopedia on line

Diplomatico, vescovo e umanista polacco (m. Camerino 1450), segretario del re Ladislao III Iagellone. Nel 1426 gli venne affidata una missione in Italia, e quindi al Concilio di Basilea, nel quale sostenne [...] in Francia e in Inghilterra, accompagnò il re Ladislao III nella campagna di Ungheria, e dopo la morte di questo a Varna (1444) passò al servizio di Giovanni Hunyadi. Fu inoltre amico di Guarino Guarini, con il quale mantenne attiva corrispondenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI HUNYADI – GUARINO GUARINI – INGHILTERRA – UNGHERIA

VITTORINO da Feltre

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORINO da Feltre Angiolo Gambaro Educatore e umanista, nato intorno al 1378 a Feltre da Bruto dei Rambaldoni; morto a Mantova il 2 febbraio 1446. Andato a Padova verso il 1396 per studiarvi, subì [...] De ortographia, in un codice dell'università di Padova, descritto e sunteggiato da R. Sabbadini in La scuola e gli studi di Guarino Guarini (Catania 1896), p. 49 segg., e pubblicato da A. Casacci, Un trattatello di V. da F., in Atti del R. Istituto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORINO da Feltre (3)
Mostra Tutti

UMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

UMANESIMO Fausto GHISALBERTI . Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] un mezzo perfetto di educazione. E veneti sono tutti i più insigni educatori del tempo, da P. P. Vergerio il Vecchio a Guarino Guarini, che allevò una generazione intera di umanisti e fece di Ferrara un centro di studî e di poesia, al suo discepolo ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO GEMISTO PLETONE – DONAZIONE DI COSTANTINO – TITO VESPASIANO STROZZI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANESIMO (7)
Mostra Tutti

MAESTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher) Stanislao CUGIA Plinio FRACCARO Gaetano SCHERILIO Gioacchino MANCINI Giovanni VIDARI * È termine che [...] di scuola furono nel'400 in Italia Gasparino Barzizza (1339-1431), che insegnò a Padova fra il 1407 e il 1422, Guarino Guarini (1374-1460), che insegnò greco e latino a Firenze, Verona, Padova, Ferrara, e il più grande di tutti Vittorino da Feltre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
gioventù
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
peregrinare
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali