GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] alcuni contemporanei che si erano distinti per aver favorito tale connessione: Vittorino da Feltre, Giovanni Aurispa e GuarinoVeronese. La decadenza delle lettere latine, come osservava con lucidità il G., aveva comportato anche la decadenza di ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] l'opera a Basinio) la attribuzione delle prime elegie al veronese Tobia dal Borgo, presente a Rimini come storiografo ufficiale di di Taddeo da Bologna, Roberto Flaminio (Orsi) e GuarinoVeronese; Basini Parmensis poetae Opera prestantiora, ed. [L. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] italiana, I, Modena 1787, pp. 308-310; VI, 2, ibid. 1790, pp. 717-719; C. de' Rosmini, Vita e disciplina di GuarinoVeronese…, III, Brescia 1806, pp. 24-29; Id., Vita di F. Filelfo, II, Milano 1808, pp. 348 s., 354 s.; D. Malipiero, Annali ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] , pp. 171 s., 323, 333, 340, 348-352, 357 s., 361, 368, 372 s., 384, 390 s., 393, 402, 404, 411; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, p. 655; III, ibid. 1919, p. 503; F. Amadei, Cronaca universale della città di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] Basinio (1425-1457) si era formato tra Mantova e Ferrara, presso le biblioteche umanistiche di Vittorino da Feltre e GuarinoVeronese, che disponevano ciascuna di un codice del poema astrologico di Arato, il più antico in lingua greca. Ispirandosi ai ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, IIIIV, Venezia 1883-1896, ad Indices, sub voce Este, Nicolò; Epistolario di GuarinoVeronese, I, Testo, a cura di R. Sabbadini, in Miscell. di storia veneta, s. 3, VIII. (1915), ad Indicem; XIV (1919 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] , Milano-Napoli 1952, pp. 170-211.
Sulle traduzioni vedi inoltre: R. Sabbadini, La scuola e gli studi di GuarinoVeronese Catania 1896, pp. 134 s.; K. Müllner, Zur humunistischen Uebersetzungsliteratur, in Wiener Studien, XXIII(1901), pp. 276-278 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] pp. 345-387; R. Sabbadini, Storia e critica dei testi latini, Padova 1971, pp. 19-21, 42; L. Capra, Contributo a GuarinoVeronese, in Italia medioevale e umanistica, XIV (1971), pp. 193, 195, 197 s., 202, 211, 230 passim; Id., Gli epitaffi per Nicolò ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veroneseGuarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Infatti, mentre per i primi figli di GuarinoVeronese l'epistolario ricostruito da R. Sabbadini fornisce dati certi e circostanziati, per la maggior parte delle figlie e per alcuni maschi ci mancano le lettere che ne annunciavano (com'era solito fare ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] luce la prima volta nel 1470 a Colonia, stampato da Ulrich Zell insieme con i Praecepta de ordine studendi di GuarinoVeronese; ristampato subito dopo a Ferrara nel 1471 da André Belfort, ebbe un'immediata e straordinaria diffusione in tutta l'Europa ...
Leggi Tutto