GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] 15 fiorini al mese ed esercitò anche attività di traduttore.
La versione della Geografia era stata assegnata da Niccolò V in parte a GuarinoVeronese (libri I-X), che l'aveva cominciata nel 1453 e conclusa poco dopo la morte del papa, e in parte a G ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] al 1438), sia per seguire le lezioni di medicina di Ugo Bensi, sia per frequentare il circolo letterario di GuarinoVeronese presso la corte estense. Altri particolari su questo periodo giovanile del D. sappiamo da alcune lettere del fratello Pier ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] umanistico che amava ricollegare ai grandi del passato i loro più importanti cultori del presente, come il maestro del D., GuarinoVeronese.
Prima del 1429 il D. conseguì la laurea in arti, mentre nel giugno del 1433 ricevette quella inutroque iure ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] 'antichità classica, ovvero il primo secolo dell'Umanesimo, II, Firenze 1890, p. 303; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di GuarinoGuariniVeronese, Catania 1896, pp. 45 s.; Id., Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, I, Firenze ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] . 22; Inventari e regesti delR. Archivio di Stato in Milano, I-II, Milano 1915 e 1920-29, ad Indices; Epistol. di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, I, III, Venezia 1915-19, ad Indicem; Der Briefwechsel des Eneas Silvius Piccolomini, a cura di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secc. XIV-XV, Firenze 1968, pp. 365, 376, 385; L. Capra, Contributo a GuarinoVeronese, in Italia medioevale e umanistica, XIV (1971), p. 208; R. Sabbadini, Storia e critica dei testi latini, Padova 1971 ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] del Quattrocento, Genève-Firenze 1932, pp. 9-25, 164-171, 193-195 (una lettera di A. Giuliano al B.). Con Guarino, R. Sabbadini, Epistolario di GuarinoVeronese, I, Venezia 1915; III, ibid. 1919, passim(ivi sono pubblicate alcune lettere del B. a ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] 1905 e 1914 (ed. anastatica con nuove aggiunte e correzioni dell’autore, a cura di E. Garin, Firenze 1967); Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 33-46; R.P. Robinson, The inventory of N. N., in Classical ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] , I, Florentiae 1741, p. 36; B. Facio, De viris illustribus liber, a cura di L. Mehus, Florentiae 1745, p. 5; GuarinoVeronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 149-154; III, ibid. 1919, pp. 294-296; Vespasiano da Bisticci ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] Ceno, Ercole Gonzaga. Rilevanti sono il Dioscoride di Pietro Andrea Mattioli (1549), le Institutiones grammaticales di GuarinoVeronese (1578); inoltre avvisi, ordini, statuti, orazioni di ambito locale. La collaborazione avviata da Venturino con la ...
Leggi Tutto